IL VOLTO DELLA FOLLIA. Un secolo di immagini del dolore

Nelle due sedi di Palazzo Magnani, e di Palazzo dei Principi di Correggio (RE), 500 immagini documentano gli ambienti e la vita all’interno degli ospedali psichiatrici

Dopo la grande antologica dedicata ad Antonio Ligabue, Palazzo Magnani di Reggio Emilia torna a rivolgere la propria attenzione alla fotografia con la mostra “Il volto della follia. Un secolo di immagini del dolore”, in programma dal 6 novembre 2005 al 15 gennaio 2006.

“Il volto della follia. Un secolo di immagini del dolore” presenterà, nelle due sedi espositive di Palazzo Magnani a Reggio Emilia e di Palazzo dei Principi a Correggio (RE), cinquecento fotografie che documentano gli ambienti e la vita all’interno degli ospedali psichiatrici.

La mostra, curata da Sandro Parmiggiani, è promossa dalla Provincia di Reggio Emilia e dal Comune di Correggio, in collaborazione con il Centro di Documentazione di Storia della Psichiatria, con il sostegno di Fondazione Pietro Manodori, CCPL Reggio Emilia, e Interacciai Reggio Emilia.

Il percorso espositivo si divide in quattro sezioni. Nella prima, si troveranno le foto scattate, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, ai ricoverati nel San Lazzaro di Reggio Emilia (il grande manicomio alla periferia della città, che arrivò a ospitare più di 2.000 persone) e quelle che documentano la vita e gli ambienti di questa “città della follia”, precedute dalle iconografie fotografiche de La Salpètrière (1876-1877) presenti nella Biblioteca del reggiano e dalle immagini che Vasco Ascolini ha riportato negli ultimi anni dai luoghi ormai vuoti e desolati dei manicomi, con le memorie di una vita di dolore.

Quindi, si incontreranno le foto prese, dal 1965 in poi, all’interno dei manicomi italiani, da vari fotografi, tra cui Luciano D’Alessandro, Gianni Berengo Gardin, Carla Cerati, Uliano Lucas, Ferdinando Scianna, Gian Butturini, Raymond Depardon, che diedero un contributo fondamentale allo sviluppo della sensibilità sul problema dell’esclusione e delle condizioni di vita delle persone rinchiuse nei manicomi.

La terza sezione vedrà protagonista la serie di foto scattate dopo l’approvazione della Legge Basaglia e la chiusura dei manicomi italiani, che documentano i tentativi, spesso difficili, di dare risposte alternative al problema dello squilibrio psichico, con particolare attenzione ai volti delle persone che vivono questa situazione e ai luoghi, ormai abbandonati, degli ex-manicomi, alla ricerca di tracce di presenze umane, attraverso le foto di Uliano Lucas, Roberto Salbitani, Enzo Cei, Philippe Tournay, John Darwell, Giordano Morganti, Marco Fantini, Ilaria Turba. In questa sezione si ritrovano le immagini scattate nell’ex-OPG (Ospedale Psichiatrico Giudiziario) di Reggio Emilia, ora di proprietà della Provincia, da alcuni fotografi come Bruno Cattani, Marcello Grassi, Kai-Uwe Schulte-Bunert, e le rielaborazioni pittoriche, su base fotografica, espressamente eseguite per questa mostra da Giovanni Sesia

L’esposizione si chiuderà con i fotoreportage realizzati in questi ultimi anni in vari Paesi dove i manicomi sono realtà tuttora presenti, e che ripropongono le situazioni disumane in cui tante persone sono tenute, con foto di Chanarin-Bromberg, Chien-Chi Chang, Alex Maioli, Anders Petersen.

All’interno del percorso saranno riservate delle sale dove verranno proiettati film e documentari sull’argomento, mentre a Correggio si terrà, nei giorni di apertura della mostra, una rassegna cinematografica sulla follia. Durante il periodo di apertura sono previsti incontri con alcuni degli autori dei testi in catalogo e dei fotografi che partecipano all’esposizione.

Un catalogo – edizioni Skira – di circa 350 pagine presenterà contributi, tra gli altri, di Daniel Sibony, Vittorino Andreoli, Eugenio Borgna, Cosimo Schinaia, Stefano Mistura, Carole Naggar, Silvana Turzio, Silvia Pegoraro, Davide Benati, Sergio Zavoli, Maurizio Chierici, Maria Grazia Pini, Verusca Fornaciari, nonché del curatore Sandro Parmiggiani.

IL VOLTO DELLA FOLLIA. Un secolo di immagini del dolore
Reggio Emilia, Palazzo Magnani (corso Garibaldi 29)
Correggio (RE), Palazzo dei Principi (Corso Cavour 7)
6 novembre 2005 – 15 gennaio 2006
Orari Palazzo Magnani: 9.30 – 13.00 / 15.00 – 19.00; chiuso il lunedì.
Aperta anche 24 novembre (San Prospero), 8, 25, 26, 31 dicembre e 6 gennaio.
Capodanno, dalle 15.00 alle 19.00.
Orari Palazzo dei Principi: mercoledì, sabato e domenica 10.00 / 13.00 -15.00 / 19.00; martedì, giovedì, venerdì su prenotazione; chiuso il lunedì.
Biglietto d’ingresso unico per le due sedi: Euro 6 intero; Euro 4 ridotto; Euro 2 studenti
Catalogo: Edizioni Skira
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0522.454437; fax 0522.444436
e-mail: info@palazzomagnani.it; web: www.palazzomagnani.it
Ufficio Stampa: CLP Relazioni Pubbliche, Tel. 02.433403 – 02.36571438, Fax 02.4813841, ufficiostampa@clponline.it; press@clponline.it
Skira, Mara Vitali Comunicazione: Lucia Crespi, tel. 02 73950962 – arte@mavico.it
Palazzo Magnani: Sandra Campanini, tel. 0522 444420 – s.campanini@mbox.provincia.re.it