AL VIA LA 65° EDIZIONE DE “L’ESTATE VERONESE”

Inizia il 13 giugno con Luca Zingaretti

La 65° edizione de “L’estate veronese” è stata quest’anno aperta con uno spettacolo che sembra riassumere il programma di questa nuova e sempre interessante manifestazione di teatro, musica e danza: lo spettacolo “Verdi, nostro Shakespeare” interpretato da Luca Zingaretti e Maria Paiato intreccia prosa e musica, recitazione e canto in un’unica grande serata, ponendo subito l’attenzione sulla grande tradizione shakesperiana e sullo stretto legame tra musica e teatro. Per l’occasione sono state le musiche di Verdi, eseguite dall’orchestra dell’Arena di Verona, a fare da sottofondo all’intero spettacolo che ha voluto in questo modo omaggiare il grande maestro Verdi di cui si è celebrato il bicentenario della nascita.

E dalla musica di Verdi si passa alla storica sezione del festival “Verona Jazz” che propone Bollani, Rava, Cerri e Biondi. Ma la grande novità di quest’anno è l’apertura di un’ulteriore sezione musicale del festival: con “Rumors – Illazioni vocali” si apre un nuovo interessante spazio dove confrontarsi con la poetica del suono vocale grazie alla partecipazione del gruppo alternative rock Il Teatro degli Orrori, la sempre innovativa ricerca tra suono jazz e drammaturgia teatrale di Paolo Fresu e le improvvisazioni vocali di Ute Lemper.

La sezione dedicata alla prosa propone dal 3 al 27 luglio quattro spettacoli tratti da famose opere di Shakespare: si apre dal 3 al 6 luglio con la prima nazionale de ” Il mercante di Venezia”, regia di Binasco, con Silvio Orlando e la Popular Shakespeare Kompany, in uno spettacolo preparato e allestito per ” ricreare quel legame originario tra parole recitate e ascoltatori che di suo ha forza abbastanza senza altre mediazioni” come sottolinea il regista. Dal 10 al 13 luglio andrà in scena “Molto rumore per nulla” con la regia di Giancarlo Sepe con un cast tutto italiano che include la giovane Francesca Inaudi e Daniele Liotti; si prosegue con il “Riccardo III” di e con Massimo Ranieri, dal 17 al 20 luglio. Lo spettacolo che chiude la sezione di prosa (25 – 26 – 27 luglio) propone il nuovo lavoro della compagnia inglese Propeller, già ospiti a Verone durante la precedente edizione, che propongono ” La bisbetica domata” in lingua originale.

Per la sezione danza si intrecciano le grandi tradizioni dei balletti inglesi con i gala del Royal Ballet, il nuovo lavoro dei ballerini-illusionisti dei Momix e “Cenerentola”, ultimo progetto del Ballet Biarritz.

Questa nuova edizione racchiude in un’unica manifestazione quindi la grande attenzione alla tradizione drammatica che però si apre anche alle sperimentazioni contemporanee, in uno spettacolo sempre vario e imperdibile.

13 giugno 2013, ore 21.15
_ VERDI, NOSTRO SHAKESPEARE
_ Viaggio in musica e parole
_ con Luca Zingaretti e Maria Paiato
_ e con Maria Josè Siri (soprano), Walter Fraccaro (tenore), Marco Vratogna (baritono)
_ Orchestra dell’Arena di Verona diretta da Julian Kovatchev
_ regia Francesco Micheli

Il mercante di Venezia
_ 3 – 4 – 5 – 6 luglio 2013, ore 21.15
_ Oblomov Films
_ Teatro Stabile di Torino
_ IL MERCANTE DI VENEZIA
_ di William Shakespeare
_ con Silvio Orlando e Popular Shakespeare Kompany
regia Valerio Binasco

10 – 11 – 12 – 13 luglio ore 21.15
_ L’isola trovata
_ Teatro Stabile di Verona
_ MOLTO RUMORE PER NULLA
_ di William Shakespeare
_ con Francesca Inaudi e Daniele Liotti
_ regia Giancarlo Sepe
_ prima nazionale
_ QUARTO SPETTACOLO PROSA

17 – 18 – 19 – 20 luglio 2013, ore 21.15
_ Ghione Produzioni
_ quinto spettacolo preosa
_ Dal 25 al 27 luglio la compagnia inglese dei Propeller propone una divertente _ Bisbetica domata in lingua originale sopratitolata in italiano. La regia è di Edward Hall.

25 – 26 – 27 luglio ore 21.15
_ Propeller Theatre Company
_ THE TAMING OF THE SHREW
_ (LA BISBETICA DOMATA)
_ di William Shakespeare
_ regia Edward Hall
_ in lingua originale con sopratitoli in italiano

Biglietti
_ I biglietti per le rassegne Verona Jazz e Rumors festival sono già in vendita. _ Per gli altri spettacoli della stagione 2013 è possibile rivolgersi:
dal 2 maggio
_ presso tutte le filiali della Banca Popolare di Verona
_ presso BoxOffice via Pallone 16, Verona – tel. 045 8011154
_ circuito Geticket (numero verde sportelli Unicredit Banca abilitati 800323285)
_ on line su www.geticket.it
_ tramite Call Center (tel. 848002008)
_ dall’11 giugno
_ anche presso la biglietteria di Palazzo Barbieri (angolo via Leoncino 61), Verona
_ tel. 045 8066485 – 045 8066488
_ dal lunedì al sabato, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
nelle serate di spettacolo nei luoghi di rappresentazione, dalle 20.00
_ (apertura cancelli al Teatro Romano alle 20.15)
_ offerta valida per gli spettacoli di prosa in scena al Teatro Romano, per i Momix, per il Balletto dell’Arena e per il Malandain Ballet Biarritz
Prosa, Balletto dell’Arena e Malandain Ballet Biarritz
_ platea numerata € 28,00
_ platea ridotta over 65 e under 26 € 20,00
_ gradinata € 18,00
_ gradinata ridotta € 15,00
_ speciale gradinata over 65 e under 26 € 10,00
_ Momix
_ platea numerata € 36,00
_ platea ridotta over 65 e under 26 € 28,00
_ gradinata € 26,00
_ gradinata ridotta € 23,00
_ Gala primi ballerini Royal Ballet
_ platea numerata € 30,00 *
_ platea ridotta over 65 e under 26 € 25,00 *
_ gradinata € 23,00 *
_ gradinata ridotta € 15,00 *