ANGELA FINOCCHIARO AL TEATRO TONIOLO DI MESTRE

"OPEN DAY". A OGNUNO LA SUA PERSONALE RISPOSTA.

La comicita’ stralunata e irriverente di Angela Finocchiaro arriva a Mestre per “Open Day”, uno spettacolo di Walter Fontana, con la regia di Ruggero Cara. Separati da tempo, due genitori cinquantenni si incontrano per iscrivere la figlia quattordicenne alla scuola media superiore. I due ex coniugi non compilano il classico modulo cartaceo, ma realizzano un video interrogandosi di fronte a una webcam, che li spinge a ripercorrere il loro matrimonio, insidiato di incomprensioni, tradimenti, rimpianti, problemi economici, nostalgie. La ribellione e l’incertezza giovanile, la scelta tra l’ istruzione pubblica e privata, tradizionale o innovativa, si compongono in battute divertenti sui licei chic e i presidi analfabeti, le risorse delle materie scolastiche e la perdita di valori culturali, riflettendo le ossessioni quotidiane e i bilanci esistenziali della famiglia moderna. L’arte beffarda di Angela Finocchiaro, accostumata dalla finzione scenica della commedia di situazione, dalla routine della coppia e da un’originale ironia umana riconosciutale con il David di Donatello e il Nastro d’Argento per “La bestia nel cuore” di Cristina Comenicini, non si riduce a una semplice risata. Concedendo al pubblico una verve intelligente, confermata anche dal recente successo teatrale di “Miss Universo”, la sua presenza femminile conclude la stagione di “Comics & dintorni” del Teatro Toniolo, immaginando un futuro diverso dai tormenti delle dinamiche familiari del presente, rassicurante davanti a paure e fobie, nonostante i convinti corsi su “Vivi sereno, vinci i tuoi blocchi” che la donna conduce. In scena per “Open day”, commedia simpatica su genitori e figli moderni, Michele Di Mauro, interprete sensibile e ironico, che intreccia le tensioni a qualche sorpresa. E non si capisce chi sia più confuso, se sia meglio essere figli adolescenti o i loro genitori.