La trama
Scarna la trama, seppur importantissima. Jack O’Brien – interpretato dall’eccellente Sean Penn – ripercorre il proprio passato e quello della sua famiglia, nell’elaborazione di un lutto che – a diciannove anni – gli ha sottratto all’improvviso il fratello minore. Ossessionato dalla ricerca di se stesso e del proprio posto nel mondo, Jack cerca risposte assolute rielaborando il passato. Il rapporto burrascoso con un padre troppo severo, una madre remissiva e un mondo dell’infanzia – siamo negli anni ’50 – in cui il sogno americano sembra ancora possibile. L’insoddisfazione è un sintomo della propria instabilità, il mondo è un posto cattivo dove stare e la natura, prima o poi, fa il proprio corso spazzando via la bellezza dell’esistenza. Ma sembra risiedere proprio nella grazia (bellissimo il monologo iniziale in cui una voce fuori campo la contrappone alla natura), la possibilità di un’alternativa al dolore.
Il Film
Accantonando la necessità di un cinema narrativo – peraltro mai ricercato – Malick riesce ad abbandonarsi all’universale, dando senso a un cinema intimista che è, a tutti gli effetti, non semplice visione ma esperienza di vita. La bellezza delle immagini lascia senza fiato, la ricercatezza di un fine ultimo delle cose passa attraverso la nascita del mondo, utilizzando viaggi spazio temporali per dar respiro alla storia “normale” di una famiglia americana. L’unica pecca della pellicola, se pecca si può definire, è l’ambizione smisurata che porta il film a competere con i suoi predecessori. La ricerca dell’opera perfetta rischia di incrinarne il valore assoluto. Ma tanta e tale è la materia su cui ragionare, che subito si torna indietro, quasi a voler ripercorrere gli interi passi dei suoi protagonisti, gli adulti bambini che ricercano nella grazia l’essenza stessa dell’esistere.
Il Blu-ray
Un’edizione ottima per un film molto atteso. 01 Distribution ha prestato molta attenzione al comparto tecnico di questo blu-ray, restituendo bene la fotografia molto particolare voluta dal regista. Immagini compatte e ben definite (nelle scene naturalistiche soprattutto) si alternano ad altre piú granulose, sempre nel rispetto della pellicola. Decisamente buone anche le tracce audio, con una precisa separazione dei canali ma con una giusta omogeneità del campo sonoro. Tra i contenuti speciali un documentario di circa mezz’ora sulla realizzazione del film e un trailer.
DATI TECNICI E CONTENUTI SPECIALI BLU RAY: AUDIO E LINGUE: Italiano – DTS HD master audio Inglese – DTS HD master audio
SOTTOTITOLI: Italiano per non udenti
AREA: B
DURATA: 140′ ca.
FORMATO VIDEO: HD 1080 24p VC1
ASPECT RATIO: 1,78:1
TIPO BD: BD-50
CONTENUTI SPECIALI: Esplorando The Tree of Life, Trailer