Chef Rubio in Alto Adige per “Unti e Bisunti 2”

Un nuovo modo di vedere lo street food

Questa settimana si parte per un angolo di Nord Italia che in quanto a gusto non ha niente da invidiare a nessuno: l’ALTO ADIGE, con il cuore pulsante di Bolzano, la meravigliosa Val di FUNES (con le Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO), e Bressanone.

Pietanze forti e sostanziose, sapori decisi, procedure e metodi di preparazione antichi di secoli. Rubio partirà da piazza Walther a Bolzano, dove si respira un clima “austroungarico” che si riflette anche sui nomi dei cibi: Bretzel, Strudel, Kartoffeln. Senza dimenticare il pane, uno degli alimenti base di questa regione, di cui Rubio scoprirà le varianti più gustose: con i cereali, semi di zucca, di papavero, di girasole, lo “Schüttelbrot” (pane croccante tipico aromatizzato all’anice). Sosta in Piazza delle Erbe poi, per scoprire il paradiso dei “Würstel” e scegliere tra un “Meraner Wurst” (vitello, maiale e spezie), “Frankfurter” (solo vitello e spezie) e un “Käsekrainer” (carne mista di vitello e maiale con formaggio fuso). Dopo Bolzano, Rubio partirà alla volta della VAL di FUNES e nei dintorni di BRESSANONE per scoprire nei masi locali la mecca di insaccati, formaggi stagionati e affettati affumicati.

Tra le delizie che vedremo: gli “Schlutzkrapfen” (ravioli tipici dell’Alto Adige ripieni di spinaci e ricotta), i Canederli, la “Kaiserschmarrn” (“frittata dell’imperatore” preparata con uovo e zucchero a velo e accompagnata con marmellate di frutti locali), le “Strauben”, frittelle tipiche tirolesi, il “Gröstl” (patate ripassate con burro, cipolla, Speck e uova), i “Sarner Striezl” (frittelle ripiene con lo Speck) e la “Weisswurst” (carne di vitello e pancetta bollita e aromatizzata con prezzemolo, buccia di limone, noce moscata, zenzero, cardamomo).