“Lei”, Clare Moletto, americana ma italiana di adozione, “Lui”, Daniel Deserti, famoso scrittore di best seller: un incidente, un incontro di spiriti affini, la storia di un amore. E come in ogni storia d’amore che si rispetti esiste anche “L’altro”, Stefano, avvocato milanese, il fidanzato.
“Un giorno di pioggia…” Clare e Daniel si “incontrano e si scontrano” in un violento incidente stradale, dove lui, seriamente alterato dall’alcol, tampona violentemente l’auto del fidanzato di Clare, l’avvocato milanese Stefano. L’incidente è violento, ma chi ha la peggio è sicuramente Daniel, che Clare si prodiga rapidamente a condurre in ospedale di persona, nonostante la disapprovazione del compagno.
Da questo incidente nasce la storia sviluppata nell’ultimo romanzo di Andrea De Carlo. Da subito nasce un torrente di emozioni tra i due, indefinibile inizialmente, ma che via via prende le forme dell’inconsapevole magnetismo, che li avvicina fisicamente con scuse banali, dell’attrazione incontrollabile, dell’incontro di “anime”, di “affinità elettiva”, un legame che viene tessuto dando voce a entrambi in eguale misura, un capitolo a Lei e un capitolo a Lui.
Il risultato di questa scelta tecnica viene vissuto quasi a livello sensoriale, si “sente” sotto le proprie dita l’incontro di due sottili fili che vengono intrecciati da mani maestre, a costruire una storia nuova, nata dall’intreccio di due vite precedenti: da un lato Clare, americana ma italiana di adozione con l’eterna sensazione di essere fuori posto, Clare che occasionalmente fugge e si rifugia a San Minimo, nella sua casetta lungo la costa ligure, dall’altro Daniel, scrittore con alle spalle qualche fallimento sentimentale, due figli ormai adolescenti.
La storia di sviluppa su quattro punti: l’incontro nella grigia e piovosa Milano, la scintilla in Liguria, il fuoco divampa nel sud della Francia, e si conclude poi in Canada. Un quadrato perfetto, un frammento di tela finemente tessuto con estrema attenzione a sensazioni, pensieri e sentimenti contrastanti dei due protagonisti, di Lei e Lui.
Leggendo il romanzo viene spesso da chiedersi se dietro a Daniel Deserti non si nasconda Andrea de Carlo stesso, e il testo assume occasionalmente tratti autocelebrativi difficili da ignorare. Un romanzo distante forse dai tempi di Due di Due, ma ugualmente intenso e curato con la maestria celebre di Andrea De Carlo.
Andrea De Carlo è uno scrittore milanese il cui romanzo più noto resta sicuramente Due di Due, storia di amicizia con numerosi spunti autobiografici. Leielui è il suo ultimo romanzo.
Andrea De Carlo, Leielui, Bonpiani, 2010, pp. 568, euro 18.50.