Il 1 ottobre presso il Museo Guggenheim di Venezia è stata presentata la prima biografia illustrata ufficiale di Pegeen Guggenheim, figlia di Peggy e nipote di Benjamin Guggenheim, morto nell’incidente del Titanic.
Pegeen nacque in Svizzera nel 1925, fu molto amata dalla madre con cui condivise l’amore per l’arte, conobbe i più importanti esponenti delle avanguardie artistiche della sua epoca, vivendo tra Parigi, Nwe York, Londra e Venezia.
Hanno presentato il libro gli autori Benjamin Hèlion, fotografo, nipote di Pegeen e Jean Hèlion, e Benjamin Lanot, pronipote del pittore iperrealista Andrè Raffray.
Amici d’infanzia e amanti dell’arte hanno intrapreso questa esperienza nel settembre 2009.
Benjamin Hèlion ha illustrato ai numerosi presenti quanto sia stato difficile raccogliere immagini, testimonianze riguardo la vita di donna e artistista di Pegeen.
Entrambi gli autori sono rimasti affascinati dalla vita tormentata di Pegeen e hanno riscontrato come raccontasse la sua bellezza, l’infelicità e la depressione, nelle sue opere naif e surrealiste, che rappresentavano il suo mondo.
Il colore scelto per il libro è il turchese, come il colore preferito da Peggy e Peggen.
Lo scopo della biografia è far conoscere al mondo una donna bellissima, molto amata dai famigliari e dagli artisti che lei stessa ha ispirato e che a volte l’hanno ritratta, come Max Ernst, Yves Tanguy, Jean Hèlion, Voctor Brauner.
Lo scopo della biografia è anche quello di valorizzare un’artista che raggiunse il successo internazionale quando morì.
Si possono ammirare 5 dipinti di Pegeen Guggenheim al Museum Cafè e a Palazzo Venier dei Leoni.
Info:
www.guggenhiem-venice.com
Foto a cura di Romina Greggio Copyright © NonSoloCinema.com – Romina Greggio