Venezia 2019

Salone Europeo della Cultura - Venezia#Berlin

A Venezia da venerdì 23 a domenica 25 novembre, a San Basilio nell’area Magazzini Ligabue, si svolgerà, all’insegna di un comune denominatore: “Il Ponte Culturale Venezia-Berlino” la prima edizione del Salone Europeo della Cultura. Quattro le sezioni, dal “Salone dei Beni e delle Attività Culturali” (16° edizione) all'”Open Design Italia” (3° edizione), dalle “Nuove tecnologie digitali per la cultura” (1° edizione) ai “Restauri Aperti” (1°edizione) che si configurano come quattro eventi culturali autonomi, nell’area che ospita le due università veneziane, Ca’ Foscari e Iuav.

Oltre 50 gli eventi e 150 i relatori che prenderanno parte a una manifestazione che si presenta in una veste completamente rinnovata. “L’iniziativa – ha spiegato il direttore del Salone, Filiberto Zovico – nasce dall’incontro di diversi elementi, finalizzati alla formazione di una rete condivisa tra realtà pubbliche e private, cultura e impresa, seguendo le linee individuate per la candidatura di Venezia a Capitale europea della cultura 2019. Per la prima volta, dunque, abbiamo collegato il sistema fieristico veneto con le varie istituzioni, a partire dalle università” .

“E’ evidente il legame di questa edizione del Salone Europeo della Cultura col progetto di candidatura di Venezia a Capitale Europea della Cultura per il 2019, – ha spiegato l’assessore Ghetti -. Il Salone infatti si colloca perfettamente nello spirito della candidatura, coprendo settori interessanti come le nuove tecnologie digitali, il design e il restauro, in cui siamo particolarmente forti e raffinati. Ma indipendentemente dall’esito della candidatura, l’obiettivo è la valorizzazione su scala europea e mondiale del patrimonio culturale e artistico ereditato dal passato in nome della creatività e dell’innovazione e la promozione della cultura come motore di sviluppo anche imprenditoriale.”

Per ulteriori informazioni:
www.venezia2019.eu/