Tratto dal primo libro della trilogia da milioni di copie vendute scritta da Ransom Riggs (La casa per bambini speciali di Miss Peregrine, Hollow City – Il secondo libro di Miss Peregrine. La casa dei Bambini speciali, La biblioteca delle anime) arriva nei cinema il nuovo, moderatamente amabile fantasy di Tim Barton.
Manipolazione del tempo, bambini speciali, mostri terrificanti e super macabri cattivi e un’eroina che poi non è molto simpatica, Miss Peregrine – La Casa dei Ragazzi Speciali (ri)tira fuori il lato più naïf di Burton.

peregrins-gallery9-gallery-image
Jake (Asa Butterfield) vive in Florida insieme ai genitori e all’amatissimo nonno. E’ un ragazzino goffo e problematico, con la sensazione di essere sempre fuori posto e incapace di entrare in relazione con chiunque; così sua madre e suo padre lo mandano da una psicologa.
Dopo la scomparsa del nonno, un episodio traumatico, Jake convince il padre ad accompagnarlo sulla piccola isola gallese di Cairnholm, terra che famiss_peregrines_home_for_peculiar_children_screen_shot_2-h_2016_0ceva da sfondo alle storie incredibili che nonno Abe (Terence Stamp) gli raccontava.
Mentre il padre di Jack (Chris O’Dowd) è intento a osservare uccelli, il fiero nipote di Abe scopre che le storie del nonno non erano solo favole. Superando la spiaggia e una foresta, Jack trova la casa di Miss Peregrine (Eva Green), eroina dei racconti avventurosi del nonno. protettrice dei ragazzi Speciali. La sua particolarità è di essere una ymbrine, il che significa che può manipolare il tempo e assumere le sembianze di un uccello.
c6c316d0a90ae30a50328c60abc0747dMiss Peregrine usa quest’abilità per creare un anello temporale in cui lei e i ragazzi vivono un unico giorno che si ripete all’infinito –  da sette decenni il 1943, il giorno prima che una bomba nazista distruggesse l’orfanotrofio – proteggendosi così dai mali del mondo che esiste al di fuori dell’anello.
Quello che rende differenti i Ragazzi Speciali sono le capacità, la forza e le peculiarità che li distinguono.
La casa di Miss Peregrine rappresenta non solo un rifugio sicuro dal mondo esterno, che non riesce né a capire né a relazionarsi con le particolari abilità degli Speciali, ma è anche una protezione contro i loro potenti nemici. Ogni ragazzo ha una sua specialità unica: Emma (Ella Purnell) può levitare; Enoch (Finlay MacMillan) dà vita a oggetti inanimati, anche morti; Olive (Lauren McCrostie) sprigiona il fuoco dalle dita; Bronwyn (Pixie Davies) possiede una super forza; Fiona (Georgia Pemberton) è capace di manipolare la crescita delle piante; Claire (Raffiella Chapman) è una dolce bimba con una bocca dai peregrins-gallery1-gallery-imagedenti affilati come rasoi sul retro della testa; Hugh (Milo Parker) è il “Signore delle api” e deve indossare una maschera da apicoltore per impedire che lo sciame che vive dentro di lui getti lo scompiglio fra i suoi amici; Horace (Hayden Keeler-Stone) ha il dono dei sogni premonitori, ogni notte gli Speciali si riuniscono e guardano i vividi sogni di Horace proiettati su uno schermo; Millard (Cameron King) ha come caratteristica l’invisibilità; i gemelli (Thomas e Joseph Odwell) sono i ragazzi più miss-peregrines-home-for-peculiar-children-featurette---a-look-inside-the-home-15639-largeenigmatici fra gli Speciali, indossano maschere che ne celano i volti, non parlano e hanno una particolarità nascosta che viene alla luce nelle situazioni di maggiore pericolo.
All’inizio Jack è considerato solo un visitatore, accettato perché nipote di Abe. Ma quando il ragazzo scoprirà qual è la sua specialità, sarà un punto di forza per combattere contro Barron (Samuel L. Jackson), un personaggio dai mille volti, leader mostruosi Vacui. Barron crede che la chiave per l’immortalità – e forse per una nuova forma di umanità – sia la cattura di Miss Peregrine e dei suoi ragazzi Speciali.

peregrine3

L’ eccentrica, dolce, gotica indole di Burton si sbizzarrisce tra effetti speciali, tecniche d’animazione dove la stop-motion esalta le creature più inquietanti e tenere.
18 film in 30 anni e uno stile inconfondibile, Burton dà il meglio di sé nella prima metà del film, meticolosamente decorata secondo il suo stile.
All’inizio i personaggi conducono la storia e gli effetti speciali sono a loro disposizione.
tumblr_od1ou0ltC01ul3piso1_1280Purtroppo la delicatezza dei temi trattati, come il trascorrere del tempo, ma soprattutto l’importanza non solo di accettare le differenze che ci caratterizzano, ma anche l’esserne orgogliosi – è bello essere diversi – vengono emarginati nella seconda parte, quando gli effetti in CGI prendono il sopravvento a discapito della narrazione delle vite dei protagonisti. Incantevole Eva Green nel ruolo di questo personaggio affascinante, tenace, non particolarmente simpatica…
Miss Peregrine – La Casa dei Ragazzi Speciali sfodera un lato macabro divertente per alcuni bambini, non adatto per altri.

 

Titolo originale: Miss Peregrine’s Home for Peculiar Children
Nazione: U.S.A.
Anno: 2016
Genere: Avventura, Fantastico
Durata: 127′
Regia: Tim Burton
Cast: Eva Green, Samuel L. Jackson, Asa Butterfield, Kim Dickens, Rupert Everett, Allison Janney, Ella Purnell, Terence Stamp, Judi Dench, Chris O’Dowd, Milo Parker
Produzione: Chernin Entertainment, Tim Burton Productions
Distribuzione: 20th Century Fox
Data di uscita: 15 Dicembre 2016 (cinema)