Tag: Disegno e Grafica
Grafica d’Arte a Mantova dall’Ottocento ad oggi
Con l’aggettivo “grafico” si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di...
La naturale coerenza di Luciano Cottini
Sul quotidiano “Bresciaoggi”, il giorno dopo la scomparsa del maestro Luciano Cottini (Brescia, 1932), avvenuta il 25 aprile di quest’anno a Calvisano, il critico...
Vladimir Veličković, l’opera grafica
Nato nel 1935 a Belgrado dove nel 1960 si è laureato in architettura, Vladimir Veličković nel 1965 ottiene il Premio alla Biennale di Parigi,...
Armando Pizzinato. La grafica
La centralissima Casa Cavazzini di Udine ospita (fino al 3 febbraio) la mostra di opere grafiche di Armando Pizzinato. L'eposizione – a cura di...
Campigli amava il numero “8”
“C’è sempre una forma ad otto che mi vien fatta: può diventare un busto a clessidra o anche una testa sopra una scollatura”; è...
John Ruskin. Le pietre di Venezia
Cosa sarebbe il mito di Venezia senza John Ruskin, cantore della bellezza eterna della
città, tanto più affascinante ed estrema perché colta nella sua decadenza? ...
Da Poussin a Cézanne
Esposto al Museo Correr un eccezionale nucleo di 110 raffinatissimi disegni provenienti da una della più importanti raccolte private francesi, la collezione di Louis-Antoine...
Premio Leonardo Sciascia Amateur d’Estampes
La Scuola Internazionale di Grafica di Venezia ospita dal 17 gennaio al 24 febbraio le opere dei primi tre classificati del Premio Leonardo Sciascia...
Pericle Fazzini
Il 10 dicembre 2016, a Castronuovo Sant’Andrea (Potenza), nelle sale del MIG Museo Internazionale della Grafica, si è inaugurata la mostra antologica dell’opera grafica di...
Matite in viaggio – Carnets Disegni Parole
Nell’aprire un taccuino di viaggio la prima immagine raramente si riferisce al luogo di partenza; più di frequente introduce al viaggio quale finestra che...