… E tanti complimenti al regista Paul Greengrass che da una storia vera, e drammatica, è riuscito a realizzare un film commerciale, dove la suspense tiene con il fiato sospeso lo spettatore per tutta la durata del film, ma senza sminuire la vicenda tragica.
Capatain Phillips – Attacco in Mare Aperto si basa sulla vicenda, realmente accaduta nel 2009, del sequestro della nave porta container U.S. A., Maersk Alabama, da parte di una banda di pirati Somali.
La nave è comandata dal Capitano Richard Phillips (Tom Hanks), un uomo pacato, che ama il suo lavoro, sua moglie e i figli, che stanno per andare al college; con la sua barba brizzolata, ha l’aria dell’uomo affidabile. La minaccia pirata è notizia di ogni bollettino nautico, ogni nave conosce la procedura d’emergenza, in caso di attacco armato via mare. Mentre sta attraversando il Corno d’Africa con un carico alimentare per l’Africa, Richard Phillips scopre sul radar che due motoscafi si stanno dirigendo a grande velocità verso di loro.
È solo l’inizio di un feroce incubo, per la ciurma della Maersk Alabama.
Respinto il primo attacco, l’equipaggio del cargo non riesce a far fronte al secondo. La Marina Statunitense ritarda a intervenire e la Maersk Alabama è presa in ostaggio. Ma il Capitano è tanto affidabile quanto eroico; dar forza ai marinai per non arrendersi e restare nascosti, difenderli, è la sua priorità, ripetuta nella frase di incoraggiamento “ricordatevi che voi conoscete la nave”. I pirati vogliono soldi, un riscatto e “nessuno si farà del male”. Conoscono il linguaggio di scambio americano, farfugliano espressioni da film, uno di loro sogna l’America e la bella vita per le strade di New York. Si apre così un dialogo sul filo del rasoio tra il Capitano Phillips e la sua controparte Somala, Muse (Barkhad Abdi).
Richard Phillips cerca la via diplomatica, prima che intervenga l’esercito americano, senza lasciare speranze a questi uomini armati, con i denti sporchi e i volti scarni; Muse è un pescatore, come i suoi complici, pedina di uomini più potenti che cercano denaro, pronti a battere in ritirata se il rischio diventa troppo grande.
L’assedio della nave, l’equipaggio terrorizzato, il peso della responsabilità di Richard Phillips sono la povertà di un Continente e la potenza di un Altro.
Captain Phillips – Attacco in Mare Aperto non ha i toni e il clima del terrificante film danese sui pirati somali, A Hijacking, storia di abissi umani, che gela il sangue; non vuole nemmeno esserlo, del resto, e va bene così.
Non mancano però azione e intelligenza, anzi formano il linguaggio del film, regalando un lavoro avvincente; due termini dinamici, azione e intelligenza, che costituiscono la forma di comunicazione a cui Greengrass ha abituato il pubblico senza deluderlo.
Il regista si muove con lucidità, ha ben in mente ciò che vuole dire, si vede, si sente; tralasciando il superfluo, orchestra velocità e spettacolo in modo brillante, per un film che riesce a rivelare anche profondità inaspettate.
Dalla minaccia, divenuta assedio, dei pirati, fino all’arrivo, maestoso, dei Seals, Greengrass con una disinvoltura comunicativa, senza fare scontato populismo, riesce a puntare lo sguardo, suo e dello spettatore, sull’Umanità e sull’Economia mondiale.
Così, Captain Phillips – Attacco in Mare Aperto funziona sempre e guadagna, senza perderla, l’empatia del pubblico.
Captain Phillips – Attacco in Mare Aperto è un thriller pieno di colpi di scena, dove ogni membro dell’equipaggio, pirati compresi, e Tom Hanks in testa, riesce a “possedere” e ad umanizzare la scena, tenendo sempre presente il punto di partenza: fiction e non documentario.
Titolo originale: Captain Phillips
Nazione: U.S.A.
Anno: 2013
Genere: Drammatico
Durata: 134′
Regia: Paul Greengrass
Cast: Tom Hanks, Catherine Keener, Max Martini, John Magaro, Christopher Stadulis, Chris Mulkey, Michael Chernus, David Warshofsky, Corey Johnson, Yul Vazquez, Angus MacInnes, Riann Steele, Omar Berdouni
Produzione: Michael De Luca Productions, Scott Rudin Productions, Translux, Trigger Street Productions
Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia
Data di uscita: 31 Ottobre 2013 (cinema)