L’isola della poesia

Un’isola interamente dedicata alla poesia alle porte di Venezia

In occasione della 51esima edizione della Biennale di Venezia, si apre una suggestiva iniziativa che coniuga ambiente e poesia rivitalizzando un’isola in stato di abbandono.

L’isola in questione è San Secondo, situata vicino al Ponte della Libertà nel canale che collega San Giuliano a Venezia. Una posizione simbolica che le ha permesso di essere scelta come sede dell’installazione dell’architetto Marco Nereo Rotelli (Venezia 1955), a cura di Achille Bonito Oliva.

L’installazione, presente dall’8 giugno fino al 15 settembre, si articola in dodici opere a prismi ottici su struttura auto-portante, su cui sono dipinti e proiettati alcuni versi di poeti di fama internazionale come Andrea Zanzotto, Edoardo Sanguineti, Fawzi Al Delmi (Iraq), Yves Bonnefoy (Francia), Tadeusz Rozewicz (Polonia), Ana Blandiana (Romania), Adonis (Siria), Kikuo Takano (Giappone), Xi Chuan (Cina), Anatolij Naiman (Russia), Nasos Vaghenas (Grecia), Roly Opalka (Nigeria), Carlos Nejar (Brasile), Jack Hirschman (USA).
I temi su cui vertono le poesie sono quelli dell’identità, dell’abbandono e dell’esilio, in accordo con la condizione ambientale dell’isola.
L’intera area, inoltre, è illuminata con proiettori “Luce Pura”, in grado di rendere un effetto totalmente azzurro. Un’ illuminazione temporizzata che, durante tutta la notte, varia di colore creando un effetto fluttuante di grande impatto visivo.

L’opera poetico-architettonica è un’efficace espressione degli obiettivi di ricerca dell’autore, basati sul tentativo di “materializzare” la parola poetica creando una nuova dimensione della poesia.
I lavori di Rotelli -spesso arricchiti da giochi di luce come in questo caso- hanno sempre simboleggiato la ricerca di una correlazione tra l’arte e le diverse forme del sapere, coinvolgendo quindi anche le opere di poeti, musicisti e filosofi.

L’architetto non è un nome nuovo alla Biennale, data la sua precedente partecipazione all’edizione del 2001 mediante l’installazione “Arte e Poesia” con il progetto speciale “Bunker Poetico”.

L’iniziativa di quest’anno è organizzata dalla “Fondazione Marenostrum Onlus” e da “Incontri Internazionali d’Arte”.

Da segnalare un’evento collegato che avrà luogo giovedì 21 luglio, La Notte dei Poeti:
per l’intera nottata poeti di varia nazionalità leggeranno le loro composizioni in diversi palazzi veneziani. Si inizia nel primo pomeriggio e si termina a mezzanotte.
Di seguito, il programma della serata:

-Ore 16:30 Ca’ Bembo – Università di Ca’ Foscari – 1075 Dorsoduro
“Luci d’oriente e d’occidente”
a cura di Annamaria Orsini e di Eros Baldissera
Nico Naldini (Italia); Nasos Vaghenas (Grecia); Ali’ Akbas (Turchia).

-Ore 18:00 Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti – Palazzo Franchetti – San Marco 2842
“Tramonto latino americano”
a cura di Antonio Arevalo
Erich Breuer (Cile); Federico D’Angelo (Argentina); Alfredo Fagalde (Cile); Juan Leal-Ruiz (Colombia); Nicola Pallavicini (Argentina); Gaston Ramirez (Mexico); Maria Rosa Jijon (Ecuador); Cesar Meneghetti (Brasile); Ines Fontenla (Argentina); Felipe Tupper (Cile).

-Ore 18:00 Ex Chiostro di Santo Stefano – Campo S.Angelo – San Marco 3538
“Luci dello spirito”
Paolo Lagazzi; Giovanni Cangemi; Massimo Dona’; Anna Buoninsegni;
Tiziano Broggiato; Loretto Rafanelli; Marco Marangoni; Giuseppe Conte.
Sculture di Luciano Massari.

-Ore 19:30 Caffè Florian – San Marco
“Sogno americano a Venezia”
Fernanda Pivano racconta Hemingway a Venezia.
Sculture di Luciano Massari.

-Ore 19:30 Casa di Ezra Pound – Calle Querini – 252 Dorsoduro
Mary de Rachewiltz legge i Cantos dedicati a Venezia
Fotografie di Silvia Camporesi.

-Ore 21:00 Prigioni Vecchie – Riva degli Schiavoni
“La notte e’ fuga”
Massimo Dona’; Adriano Lo Monac; Maria Luisa Spaziani
Letture sul tema della fuga.

“La notte e’ giovane”
Alessandra Baldoni; Stefano Grilli.

-Ore 22:00 Istituto Rumeno per la Ricerca Umanistica – Palazzo Correr – Cannaregio 2214
“Gli occhi della notte”
Ana Blandiana
Intervengono Annamaria Galata’ e Bruno Mazzoni
Mostra personale di Matteo Ferretti.

-Ore 23:00 Fornace Orsoni – Cannaregio1045
“I colori della mezzanotte”
Letture di Maria Luisa Spaziani
Altorilievo a mosaico di Marco Nereo Rotelli
Installazione luminosa “Lucepura”.

-Ore 24:00 Teatro delle Tese – Arsenale
“Amici dalla barca si vede il mondo”
omaggio a Mario Luzi
a cura di Paolo A. Mettel
intevengono: Patrizia Cavalli, Mariella De Santis, Elio Pecora, Giuseppe Mannino,
Nico Naldini, Maria Luisa Spaziani, Tiziano Broggiato, Umberto Piersanti, Alberto
Cappi, Fauzi Al Delmi, Raul De Thonè, Anna Buoninsegni, Loretto Rafanelli, Marco
Marangoni, Giuseppe Conte, Roberto Mussapi, Caterina Trombetti, Dante Maffia,
Roberto Cogo, Paolo Lagazzi, Nasos Vaghenas, Ali’ Akbas, Milo De Angelis, Daniele
Piccini, Gianfranco Lauretano, Caterinia Davinio
Durante la notte “concerto poetico” della nigeriana Roli Hope Odeka
Danza di Sarah Grimaldi.

Ulteriori informazioni presso:
posta@isoladellapoesia.org
http://www.isoladellapoesia.org/