Notre Dame de Paris spegne 10 candeline e torna a Napoli

Dal 13 luglio all'Acciaieria Sonora

Mercoledì 21 marzo 2001: debutta al FilaForum di Assago la versione
originale francese dello spettacolo Notre Dame de Paris , di Riccardo Cocciante. Le due rappresentazioni previste (21 e 22 marzo) divengono immediatamente 4, poi lo spettacolo deve, per impegni già presi, trasferirsi altrove.
Giovedì 14 marzo 2002: debutta al GranTeatro di Roma la versione
Italiana. In poco meno di due mesi, solo a Roma, totalizza 215.000
spettatori.
-In Francia, Notre Dame de Paris era già stato visto da 3 milioni di
persone dal 16 settembre 1998.
In totale, Notre Dame è stata vista da oltre 15 milioni di spettatori in tutto il mondo, anche in Corea, Taiwan, Cina e Medio Oriente.

Prima di quel fatidico marzo 2002 solo pochi immaginavano che la versione
italiana, con i testi di Lino Panella, sarebbe stata un successo. Oggi non si può parlare di Notre Dame de Paris senza definirla un trionfo epocale e senza precedenti. Innovativo ed entusiasmante sotto ogni punto di vista, ha svecchiato la scena teatrale e musicale italiana con nuovi autori, nuove voci, introducendo nuove musiche e nuove sonorità, aprendo la strada ad altre produzioni di ottimo livello: oggi Notre Dame de Paris, può essere considerata come ‘spartiacque’ tra la concezione “tradizionale” dello teatro e un corso assolutamente nuovo dello spettacolo.

Dalla prima rappresentazione al FilaForum di Assago, il 21 marzo 2001, Notre Dame de Paris arriva a festeggiare i suoi dieci anni senza dimostrarli, senza perdere lo smalto e continuando a mietere successi dovunque vada: è e confermandosi, a giusto titolo, lo spettacolo più applaudito nel mondo: un capolavoro senza tempo e senza frontiere. Oggi oltre 2 milioni e mezzo di persone hanno visto Notre Dame in Italia.

Non ci si poteva quindi esimere dal festeggiare il decimo anniversario di questo straordinario evento, regalando ai suoi numerosi fan un nuovo tour italiano, partito l’11 maggio 2011 nel prestigioso Teatro Regio di Parma.
Dal 13 luglio e fino al 16, il palco di Notre Dame de Paris 10th Anniversary sarà Napoli, e precisamente l’Acciaieria Sonora.
Non più dunque l’Arena Flegrea che lo accolse dieci anni fa, ma una nuova, suggestiva location.
-Dopo Napoli, toccherà a Cagliari, a Brindisi, a Lucca, all’Arena di Verona e al gran finale all’Arcimboldi di Milano.

Notre Dame de Paris 10 Anniversary: un nuovo cast, tutto da scoprire, la garanzia dei grandi autori originali.

http://tour.notredamedeparis.it/