Fino al 14 giugno 2013 gli scatti di ventinove allievi italiani del maestro della fotografia Franco Fontana in mostra al Mausoleo della Bela Rosin di Torino, spazio di elevato valore storico e ambientale, perfetto per ospitare la mostra itinerante che arriva nel capoluogo subalpino dopo numerose tappe italiane.
La mostra fotografica: “Quelli di Franco Fontana”, curata da Franco Fontana, è un’esposizione itinerante degli allievi del grande maestro italiano della fotografia di paesaggio. Il Mausoleo della Bela Rosin, luogo dell’esposizione, è una struttura di proprietà della Città di Torino, attualmente gestito dalle Biblioteche civiche torinesi come giardino di lettura e sede di eventi culturali. Edificio sottoposto a tutela da parte della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte, è un monumento di elevato valore storico e ambientale.
Spazi e ambienti perfetti per esporre i progetti selezionati dal Maestro Franco Fontana fra gli allievi che nel corso degli anni hanno partecipato ai workshop tenuti da lui stesso in giro per l’Italia e nel mondo.
Una mostra itinerante già esposta a Piacenza, Reggio Emilia, Massa Marittima, Modena, Salerno, Trevignano, Mantova ed oggi a Torino.
Così presenta il maestro Franco Fontana i protagonisti della mostra: “Sono fotografi che hanno frequentato i miei workshop ‘Colore e creatività’ in tempi che vanno dal 1978 al 2011. Ho selezionato questi 29 autori e le loro testimonianze fotografiche: sono tutti italiani per motivi sia di tempo che organizzativi. Ho tenuto questo tipo di workshop in giro per il mondo: Tokyo, Rockport, NewYork, Bruxelles, Arles, Parigi, Barcellona, Vevey, Amsterdam,Taipei, Milano, Torino, Roma, Venezia ecc. Gli workshop non sono solamente una vacanza o un passatempo, ma sono il pretesto per un incontro e un’avventura fotografica. Perché che cos’è un “Maestro”, in questo caso, di fotografia? Una persona che ti insegna a leggere, a scrivere o a fare forse le parole crociate? No, è qualcosa di più, è colui che ti porta davanti alle cose perché tu le veda, le capisca e le testimoni affinché possano diventare tue. E poi ti aiuta a diventare ciò che sei senza opprimerti e condizionarti facendo fiorire le tue potenzialità. Questi fotografi, alcuni dei quali non ancora definitivamente compiuti, sono il fenomeno nuovo che si sta muovendo. Anche se non saranno sicuramente i più rappresentativi in assoluto sono comunque quelli che hanno cominciato a conoscere e a capire mettendo in atto questa presa di coscienza. E così la mia esperienza continua anche con nuovi protagonisti per continuare a rischiare e scoprire sempre nuovi talenti“.
Nato a Modena nel 1933, Franco Fontana è tra i fotografi italiani più conosciuti e stimati a livello internazionale.
In questa esposizione farà da introduzione un breve “assaggio” dei suoi più celebri paesaggi italiani che lo hanno reso noto Fontana in tutto il mondo. Ha pubblicato oltre 60 libri fotografici, esposto in centinaia di mostre in Italia e all’estero, e sue opere sono presenti al Museum of Modern Art di New York, al Musée d’Art Moderne di Parigi, all’Australian National Gallery di Melbourne. Ha collaborato con le maggiori testate mondiali (da Vogue a Time a Frankfurter Allgemeine, per citarne alcune). Ha svolto e continua a svolgere un’intensa attività didattica, tenendo conferenze, workshops e avendo la direzione artistica di numerosi eventi fotografici.
QUELLI DI FRANCO FONTANA
18 maggio – 14 giugno 2013
Torino, Mausoleo della Bela Rosin, Strada Castello di Mirafiori, 148/7