“A piedi nudi” è un film documentario diretto a quattro mani da Jessica Giaconi e Ricardo Villalba. Si tratta di un docufilm che segue il lavoro della Compagnia Artemis Danza, guidata dall’eclettica coreografa ferrarese Monica Casadei. L’arco temporale narrato è quello del biennio 2020-2022: un periodo complesso, in cui le tournée sono state sospese, i teatri chiusi più volte e riaperti solo gradualmente. Il gruppo, che agli albori si occupava principalmente di teatrodanza – sulla scia degli insegnamenti dell’immensa Pina Bausch – oggi spazia tra spettacoli di diverso genere: dalle reinterpretazioni di grandi classici dell’opera italiana quali “Traviata” di Verdi o “Madama Butterfly” e “Tosca” di Puccini, fino a toccanti omaggi a Federico Fellini e all’Inferno di Dante.
La pellicola inoltre, essendo un reportage del tour “fuori-teatro” dell’ormai più che ventennale compagnia di danza, offre una panoramica su alcuni tra i luoghi più suggestivi del Belpaese, fra cui la Valle dei Templi e la Scala dei Turchi di Agrigento, le Terme di Caracalla, il Mausoleo di Sant’Apollinare di Ravenna o, ancora, Piazza Maggiore a Bologna. Due invece le tappe internazionali, in questo caso europee: Valencia e Morella. Il focus è ovviamente la danza, indissolubilmente legata alla musica: queste due arti rapiscono lo spettatore per tutta la durata del documentario, rendendolo partecipe di uno spettacolo normalmente fruibile dal vivo, senza la mediazione di una macchina da presa. Emozionante è, inoltre, l’ammirevole coraggio di tutti gli artisti – protagonisti della narrazione, simile quasi a un pedinamento tra prove e spettacoli, e delle brevi interviste che spezzettano i momenti prettamente visivi – nell’affrontare con entusiasmo un momento di particolare incertezza e disagio.