Le recite di Madama Butterfly di Puccini al Teatro La Fenice, coprono i giorni di attesa in vista dell’Orlando furioso di Vivaldi diretto da Diego Fasolis, i cui preparativi si stanno avvicendando al Teatro Malibran di Venezia. Mentre alle Sale Apollinee Musikàmera presenta il recital pianistico di Arcadi Volodos, alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista Lorenzo Bagnati alcuni capolavori dal repertorio pianistico di Ravel, Liszt e Brahms.

Per il Palazzetto Bru Zane di Venezia, il Festival Gounod entra nel vivo con Gunoud Gotique, una serie di adattamenti per coro dell’autore francese di musiche di Bach, Palestrina e Mozart, ma anche attraverso una selezione delle sue centosettanta mélodies per voce e pianoforte o ancora nei brani tratti dalle sue opere più rappresentative.

La programmazione cameristica prosegue al Teatro Toniolo di Mestre sul violoncello di Luigi Piovano, accostato dal pianoforte di Sir Antonio Pappano, e all’Auditorium Pollini di Padova lungo il filo del repertorio barocco con la voce del soprano Marina Bartoli Compostella, attraverso le Sonate dedicate al violino con il duo Eberle Várjon e sui tasti dell’atteso concerto del giovane pianista russo Lukas Geniušas.

La sperimentazione sonora trova a Padova terreno fertile nelle effusioni jazzistiche del trio cornetta-basso-batteria di Josh Berman, Jason Roebke e Paul Lytton del trio cornetta-basso-batteria, o nell’elaborazione effettuata dal compositore Giorgio Battistelli del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi, oggetto della prima Lezione di suono con l’Orchestra di Padova e del Veneto presso la Sala dei Giganti del Liviano. Olli Mustonen incontrerà successivamente l’Orchestra veneta nel Primo Concerto per pianofore di Beethoven e la Quinta Sinfonia di Sibelius, oltre al Trittico per archi composto dal pianista finlandese, presente anche al Teatro Filarmonico di Verona con il Concerto KV 503 di Mozart dopo l’omaggio a Charlie Chaplin riservato dall’Orchestra dell’Arena di Verona sulle note della colonna sonora del film Tempi moderni.

Gli appuntamenti d’inizio aprile si concludono con il concerto del Stuttgart Consort Brass Quintet al Teatro Verdi di Pordenone in un viaggio musicale attraverso i secoli, tra opere originali e arrangiamenti d’autore.

TEATRO LA FENICE:
03 – 04 – 06 – 08 – 09 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15/04

PALAZZETTO BRU ZANE:
07 – 08 – 11 – 14/04

SOCIETÀ VENEZIANA CONCERTI:
09/04

TEATRO TONIOLO:
13/04

AMICI DELLA MUSICA DI PADOVA:
04 – 06 – 13/04

CENTRO D’ARTE:
07/04

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO:
04 – 07 – 12/04

TEATRO FILARMONICO VERONA:
03 – 04 – 05 – 06 – 07 – 08 – 13 – 14/04

TEATRO VERDI DI PORDENONE:
10/04