La storia
Il capitano Washizu, dopo aver sconfitto il nemico in un’eroica battaglia, riceve l’incarico di comandare un importante castello; sua moglie però gli instilla il dubbio di un possibile tradimento e lo spinge a uccidere il suo signore per prenderne il posto.
Washizu diventa così il nuovo padrone di un vasto territorio, ma, divorato dal rimorso, inizia a manifestare segni di pazzia e, quando il nemico si muove contro di lui, rimarrà da solo a difendere il castello.
Il film
Potente ed equilibrata, questa interpretazione del Macbeth shakespeariano va ricordata soprattutto per la splendida prova tra esaltazione e pazzia di Toshirô Mifune e per lo stile visionario che Kurosawa utilizzò quasi a manifestare la lontananza (dialoghi ridotti al minimo) e la vicinanza (l’iperbolico finale, l’azione teatrale) con l’opera di Shakespeare, di cui questo film è probabilmente la versione più riuscita e originale di sempre.
Il dvd
I film di Kurosawa finora pubblicati dalla Mondo Home Entertainment hanno subito un trattamento più che soddisfacente (questo cofanetto fa parte di una collana restaurata dedicata al maestro giapponese). E Trono di sangue, rieditato in un bel cofanetto con due dvd e un interessante libro in allegato (La verità dello specchio di Matteo Cesari), non fa eccezione. L’utilizzo di un disco a doppio strato dedicato esclusivamente al film ha permesso una compressione più che riuscita, ma anche la presenza della traccia originale è un elemento da non sottovalutare. Le immagini devono fare i conti con i quasi cinquant’anni dall’uscita del film nelle sale, ma la pellicola, restaurata, gode di un quadro sufficientemente pulito e definito. Gli extra sono molti e interessanti: in particolare il documentario su “Cinema e Teatro Noh” (40′). Da segnalare il libro allegato – che si può trovare solo allegato al dvd – che racconta “Cento giorni di teatro Nò con il maestro Umewaka Makio”.
Titolo: Il trono di sangue – Cofanetto (2 Dvd+libro)
Attori: Toshiro Mifune, Isutzu Yamada, Minoru Chiaki
Regia: Akira Kurosawa
Durata: 154 minuti minuti
Lingue: Italiano Dolby 2.0, Giapponese originale mono
Sottotitoli: Italiano
Formato video: 1.33:1 4/3 PAL Bianco/Nero
Codice area: 2
N. Dvd: 2
Anno di produzione: 1957
Data di uscita: 19/03/2008
Produttore: Mondo Tv
EXTRA
– Cinema a Teatro Nò, il Macbeth di Kurosawa (durata 40 minuti) con il commento audio di Monique Arnaud
– Istruttrice Shihan e attrice di Teatro Nò e di Diego Pellecchia
– Ricercatore del dipartimento di Drama & Theatre Studie presso la Royal Holloway University of London
– Titoli di testa e coro
– Biografie degli autori