“Epistola ai giovani attori” al Piccolo Eliseo di Roma

In scena al Piccolo Eliseo di Roma

L’ultimo appuntamento romano per Face à face – parole di Francia per scene d’Italia è affidato a Barberio Corsetti che metterà in scena al Piccolo Eliseo Patroni Griffi il testo di Olivier Py Epistola ai giovani attori. Py, oltre che direttore del prestigioso Teatro Odeon a Parigi, è senz’altro uno degli autori francesi più vivaci e rappresentati nel suo Paese, con testi poetici , densi e allo stesso tempo pieni di sfumature, in cui l’invenzione di simboli sul mondo attuale si mescola ad una forte spiritualità.

L’Epistola ai giovani attori è una riflessione sul teatro, la poesia, il mestiere dell’attore, la tragedia, il sacro ed il mistero della rappresentazione. Un attore-attrice tragico si confessa, disturbato ed attaccato da varie figure del mondo reale che ne contestano la necessità e la vocazione alla poesia. Una grande prova d’attore che verrà affidata a Filippo Dini, per il ruolo di protagonista. Con lui un altro attore, Mauro Pescio. “La Parola è al centro della riflessione che percorre tutto il testo – spiega lo stesso Corsetti -. La Parola è intesa nel suo senso più misterioso e profondo. La Parola proferita sul palcoscenico è condivisione con gli altri, è ascolto degli altri. Attraverso questo testo che è nella sua intenzione originale un’esortazione per i giovani attori Olivier Py cerca la necessità profonda del teatro per chi lo fa e per chi assiste. Questa epistola è un testo poetico, una riflessione, un urlo di protesta tragico, comico, grottesco.

E’ un testo che dovrebbe essere incluso nel taccuino segreto di viaggio di chiunque ami la poesia e il teatro”. Epistola ai giovani attori… è un invito alla rivolta contro lo svilimento della parola nella società dei consumi, della pseudo-cultura, delle mode formalistiche, una “supplica per l’insurrezione della parola”. Con la sua imprecazione dagli accenti poetici violenti, caustici, dalle risonanze bibliche, Olivier Py ci scuote, perché la parola ritrovi la sua forza, la sua capacità di agire, di trasformare gli uomini.

Face à Face, progetto promosso dall’Ambasciata di Francia in Italia e dalla Fondazione Nuovi Mecenati, nonché iscritto nel programma Teri (Traduction, Edition, Représentation en Italie), è nato per interessare il sistema teatrale italiano ai testi e agli autori francesi di oggi: e dopo il grande successo delle edizioni 2007 e 2008, sta coinvolgendo quest’anno 18 teatri italiani, distribuiti su 13 città, in particolare proprio Roma e Milano.

Olivier Py (1965)
Autore, attore teatrale, regista, romanziere, cineasta, è nato a Grasse nel 1965, è direttore dell’Odeon a Parigi. Ha scritto una ventina di testi, di cui cura anche la regia, pubblicati dalle edizioni Actes Sud-Papiers e Les Solitaires Intempestifs, alcuni dei quali presentati ad Avignone come La Servante, histoire sans fin (Festival di Avignone 1995); Le Visage d’Orphée (Cour d’honneur, Avignone 1997); L’Apocalypse joyeuse (Festival di Avignone 2000). Attore in lavori teatrali di Jean-Luc Lagarce, François Rancillac, Pascal Rambert e al cinema in sette lungometraggi. Ha scritto e girato un film, Les Yeux fermés, per Arte (uscito nel 2000). In tournée negli Stati Uniti nel 2000 con Requiem pour Srebrenica, dirige uno stage all’Università di New York. A 32 anni è nominato direttore del CDN di Orléans e, dal marzo 2007, dirige il Théâtre de l’Odéon di Parigi. Sono stati tradotti e pubblicati in Italia a cura di Caterina Gozzi: Epistola ai giovani attori perché sia resa la parola alla parola e Théâtres, Editoria e Spettacolo; L’architetto e la foresta, Edizioni Kaplan, 2008.

PICCOLO ELISEO PATRONI GRIFFI, Via Nazionale, 183 − 00184 Roma
tel. botteghino: 06 4882114 | 06 48872222
ORARIO SPETTACOLI: Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì – ore 20,45 ; Sabato ore – 20,45 ; Domenica – ore 17,00 ; Lunedì riposo
COSTO DEI BIGLIETTI: posto unico: intero 15 euro – ridotto 10 euro
www.teatroeliseo.it