Tra luoghi del lavoro, campagne, un treno, chiese, ville e teatri si incontrano cittadini e artisti. E’ la comunità di Paesaggio con Uomini, che da aprile a giugno attraversa il territorio tra Rivera del Brenta e Miranese, proponendo esperienze di teatro, danza, musica, letteratura e poesia. La settima edizione del programma ideato dall’Associazione Echidna, in collaborazione con Arteven, è frutto di una programmazione culturale condivisa da una rete di soggetti pubblici e privati. Attraverso l’Accordo di Programma promosso dalla Regione Veneto, sottoscritto da 13 Comuni, il progetto consolida un dialogo territoriale che parte dalla cultura per aprire a nuove relazioni a collaborazioni.Assieme a Campagnalupia, Campolongo Maggiore, Dolo, Fiesso D’Artico, Fossò, Martellago, Mirano, Noale, Pianiga, Salzano, Scorzè e Spinea, si unisce quest’anno Santa Maria di Sala, a sostegno di un progetto artistico che da sei anni incrocia le trasformazioni dell’area.Il programma è promosso in partnership con la Fondazione di Comunità Riviera – Miranese, con il contributo della Provincia di Venezia, il sostegno di Veritas, Banca del Veneziano, Coop Adriatica Nordest .Dopo l’anteprima de La fabbrica dei preti di Giuliana Musso, proposto a Spinea in prima nazionale lo scorso novembre, Paesaggio con Uomini prosegue con 17 appuntamenti. Una fitta trama di esperienze da condividere, dal 19 aprile al 16 giugno.Il cartellone diffuso entra in tanti luoghi diversi, amplia e rafforza gli incontri nei Luoghi di lavoro fatti di cultura e dedica due occasioni alle Famiglie. Previsto anche un Laboratorio di teatro di comunità, mentre il finale della stagione è tutto da scoprire, nel Teatro in viaggio, in treno assieme agli artisti, grazie alla collaborazione con Sistemi Territoriali Spa.16 appuntamenti, un laboratorio, nel paesaggio di 13 Comuni.
Quattro sono i filoni del programma, oltre ad alcuni spettacoli con i protagonisti della scena contemporanea.Paesaggio con Uomini è stato inaugurato venerdì 19 aprile, nel Teatro di Pianiga, da un’intensa Lella Costa che dà voce alle poetesse del ‘900, in un percorso che incontra le parole delle donne che hanno fatto la Storia della Poesia al femminile, nello spettacolo FEMMINILE SINGOLARE. VEDI ALLA VOCE POETESSA.Nella Chiesa Arcipretale di Zianigo, Laura Curino, straordinaria interprete del teatro di narrazione, racconta la meravigliosa storia di BAKHITA, umile figura dell’Africa arrivata a Mirano e in seguito proclamata santa. (ingresso libero, 4 maggio) E’ una cerimonia tra teatro e spiritualità, quella proposta al Cineteatro Bersaglieri di Spinea da un’attrice, Carla Peirolero, e un Pastore, Don Andrea Gallo. Accompagnati dal canto e dalla musica, danno vita a una danza di parole sui potentissimi versi del Qohélet. (17 maggio)In Villa Grimani Morosini a Martellago la regista e attrice Aida Talliente accompagna in un appassionante viaggio nella storia della poetessa friulana Rosa Cantoni, tra parole e momenti musicali con il fisarmonicista David Cej. (24 maggio).Paolo Rumiz, porta nel parco di Villa Simion a Spinea, lo spettacolo ZUTA DUNJA – LA GIALLA COTOGNA – tratto dal suo romanzo, e le musicalità dell’area Balcano-Danubiana, tra canti apocrifi e melodie bosniache, echi di valzer viennese e sonorità del prossimo Medio Oriente. (16 giugno). Il cartellone è arricchito da una serie di spettacoli che vanno in scena in sette luoghi , fra fabbriche , opifici , ristoranti aziende agricole: gli artisti coinvolti sono Ennio Marchetto, la coreografa Francesca Foscarini, il maestro burattinaio Gigio Brunello, il musicista Gianfranco Grisi, Mariella Fabris e gli Arearea con lo spettacolo Le Mura. Paesaggio con Uomini dedica anche due appuntamenti alle famiglie e invita mamme e papà, bambini e ragazzi a divertirsi e stupirsi insieme, a teatro, il primo Il 30 aprile a Fiesso d’Artico ,con la compagnia Teatro Necessario presenta CALOWN IN LIBERTÀ, il secondo Il 10 maggio, alla Scuola Elementare G. B. Rossi di Noale. Il 16 giugno un viaggio speciale, in treno realizzato per il Comune di Campagnalupia in collaborazione con Regione Veneto – Sistemi Territoriali Spa,sarà l’evento Treno d’Arte – Uomini storie e paesaggi sulla Vacamora.che chiude Paesaggi con uomini accompagnando i passeggeri-spettatori in un percorso reale e visionario, lungo la linea che va da Venezia ad Adria e ritorno, sulla Vaca Mora, un treno che un tempo sbucava nero e fumante nelle nebbie della Brenta. Saranno coinvolti Paolo Rumiz, Giuliano Scabia, Michele Sambin, Roberta Biagiarelli, Marta e Diego Dalla Via, Laura Moro, Cristina Verità, Alfredo Lacosegliaz, la Scuola di musica Theolius Monk e il Laboratorio di teatro di comunità di Campolongo Maggiore.
I biglietti sono in vendita , a partire dal 20 aprile, nei luoghi di spettacolo da due ore prima dell’orario di inizio. Accessibilità agevolata per i più giovani con la tessera Giovani a Teatro della Fondazione di Venezia, riduzione per i soci Coop Adriatica, CAI Dolo-Mirano, Arcam, iscritti alle Biblioteche dei Comuni promotori, abbonati alle stagioni teatrali di Mirano e Scorzè, persone fino ai 25 e dai 65 anni.