Bob Dylan è inconfondibile. Per la sua fama, per il suo impegno politico, per il suo stile musicale unico. Eppure ha molte facce. E per provare a descriverle tutte e pienamente non bastano nemmeno sei interpreti differenti.
Chi voglia incanalare Bob Dylan in uno schema predefinito, chi voglia etichettarlo in qualche genere musicale univoco, chi cerchi di comprendere il significato delle sue canzoni si sbaglia, o meglio, si illude, perché al massimo riuscirà a cogliere solo un aspetto infinitesimale della sua musica e della sua personalità. Uomo, musicista, sperimentatore, poeta, messaggero di proteste civili, narratore di storie. Bob Dylan è ed è stato anche questo ma non solo. Non completamente, non semplicemente.
Introspettivo, simbolico, interprete dei cambiamenti del suo tempo, maschio, femmina, bambino, qualche volta è anche morto. Ed è sempre rinato in qualche modo differente. L’artista è stato in molti luoghi e la sua musica ha attraversato molte fasi, ma ora non è più lì, o meglio non è ancora lì e non è solo lì. Eppure, ovunque l’artista sia stato, ha lasciato qualche traccia inconfondibile del suo passaggio. Attento e acuto osservatore, Dylan è capace di cogliere innumerevoli aspetti della realtà e di trasformarli o rielaborarli in qualche forma personale e creativa: musica, poesia, critica sociale, immagine, simbolo, autobiografia. Questo e che altro? Se è vero che gli occhi sono lo specchio dell’anima Bob Dylan ha molte anime e almeno dodici occhi, alcuni dei quali coperti da occhiali da sole. Occhiali scuri per guardare senza essere guardato: chi mai sarà in grado di leggergli dentro?
Lo strano e interessante film di Todd Haynes sembra voglia rappresentare l’autobiografia di Bob Dylan in maniera quasi contraddittoria. Chi voglia sapere qualcosa di più della vita dell’artista uscirà dal cinema con molti più interrogativi di prima. Ma troverà dentro di sé qualche moto dell’anima suscitato da ciò che ha appena visto ed ascoltato. Segno indelebile del passaggio di Bob Dylan.
Titolo originale: I’m not there
Nazione: U.S.A.
Anno: 2006
Genere: Drammatico
Durata: 135’
Regia: Todd Haynes Sito italiano: www.bimfilm.com/iononsonoqui
Cast: Christian Bale, Cate Blanchett, Adrien Brody, Richard Gere, Julianne Moore, Michelle Williams
Produzione: Killer Films, John Wells Productions, John Goldwyn Productions, Endgame Entertainment, Film & Entertainment VIP Medienfonds 4 GmbH & Co. KG, Wells Productions
Distribuzione: BIM
Data di uscita: Venezia 2007
07 Settembre 2007 (cinema)