opo essersi vendicata di O-Ren Ishii e Vernita Green, alla Bruce Lee in gonnella mancano ancora Elle Driver e Budd per raggiungere il suo obbiettivo, quello di ‘uccidere Bill’
Se ci si pensa bene la trama è banalissima, una semplice storia di efferata vendetta… Il piccolissimo particolare è che questa volta, la scontata, scialacquata, e ‘s-quotata’ tematica è stata affrontata da Quentin Pulp-Tarantino!
La prima parte era un piccolo capolavoro che riusciva a dissacrare, ibridare e omaggiare i linguaggi dell’anime, del kung-fu-movie, della commedia orientale e del cinema classico, con una colonna sonora magistrale montata su qualche regalo di regia (lo split screen nell’ospedale e il piano sequenza nel ristorante).
Questo secondo capitolo è il prodotto di una genialità matura che abbandona quasi totalmente la semplicità dell’impatto visivo e trova definitivamente il suo stile nella ricerca di una maggiore profondità.
Tarantino riesce a costruire uno spaghetti western, con esplicite citazioni horror, con rimandi al fumetto e con la ricerca di elementi dalla demenzialità dissacrante (il momento in cui viene pronunciato il nome della sposa o l’esplicito riferimento a Ken Shiro), che ribalta quasi totalmente lo schema seguito nel primo volume. Un’operazione assurdamente coraggiosa, e proprio per questo assolutamente trionfante, che regala un film dai dialoghi scolpiti sull’approfondimento psicologico dei personaggi che, qui, trovano spazio per le ‘spiegazioni’. Un lungometraggio ricco, completo, caratterizzato da cambiamenti di ritmo che abbandonano la frenesia dei contrasti di musiche e colori del primo, e che riescono a rimanere allo stesso modo carichi di tensione, sottili e affilati come lame di rasoio.
Non voglio anticipare niente perché questo è uno di quei film che non va commentato ma visto, perchè, come in questi casi, le immagini vincono sulla parola scritta, perché se si vuole fare una ‘critica cinematografica’ questo non è il film adatto.
Posso solo dire che ci sono tre versioni del primo volume, una americana ‘bacchettona’, una italiana ‘censurata’ (il pezzo in B/N dello scontro tra Uma Thurman e O-Ren Ishii) e una orientale, ovviamente, integrale.
Posso anche anticipare che le due versioni sono state montate in un unico film già pronto che verrà presentato molto probabilmente a Cannes.
E posso decisamente dire che questa volta ‘Tarantino has over-reacted’!
Bang…Bang…
Titolo originale: Kill Bill – Vol.2
Nazione: Usa
Anno: 2003
Genere: Azione/Commedia/Thriller
Durata: 110′
Regia: Quentin Tarantino
Sito ufficiale: www.kill-bill.com
Cast: Uma Thurman, David Carradine, Daryl Hannah, Michael Madsen, Vivica A. Fox, Lucy Liu, Samuel L. Jackson.
Produzione: Lawrence Bender, Quentin Tarantino
Distribuzione: Buena Vista
Data di uscita: 23 Aprile 2004