Lo spettacolo “LEAR/DEL CONFLITTO GENERAZIONALE” vince il Premio Off

Consegnato il Premio Off - Teatro Stabile del Veneto 2013

Le Giurie di Padova e Venezia del Premio Off #4 – Teatro Stabile del Veneto 2013 hanno scelto LEAR / DEL CONFLITTO GENERAZIONALE, presentato da H2O Non Potabile – Empusa Teatro – Itineris Teatro, come miglior spettacolo. Al secondo posto si è classificato LA CINGHIALA DI JESOLO di Marta Dalla Via. I premi sono stati consegnati oggi al Teatro Verdi di Padova dal Presidente del Teatro Stabile, Angelo Tabaro, dal Direttore, Alessandro Gassmann e dall’assessore alla cultura del comune di Padova, Andrea Colasio. Il Premio Fondazione Antonveneta per il miglior interprete, è stato assegnato a Marta dalla Via (LA CINGHIALA DI JESOLO) che lo ha ricevuto dalle mani di Bruno Bianchi, Direttore Generale della Fondazione.

I due spettacoli vincitori verranno, inoltre, inseriti nella programmazione di ARTEVEN Circuito Teatrale Regionale.

Erano sette le Compagnie che si sono esibite nei giorni scorsi sui palcoscenici del Teatro Verdi di Padova e del Teatro Goldoni di Venezia – per la prima volta, infatti il Premio Off si è svolto contemporaneamente in entrambe le sedi dello Stabile – selezionate tra le circa sessanta che avevano risposto al bando pubblico proposto dal Teatro Stabile. A giudicarle due Giurie costituite tra il pubblico degli studenti delle scuole superiori e dell’università, e tra gli abbonati dei due Teatri. Alla Compagnia vincitrice è stato consegnato un premio di 10.000 Euro, mentre la seconda classificata ha ricevuto 5000 Euro. Al miglior interprete la Fondazione Antonveneta ha assegnato 5.000 Euro. Promuovendo il Premio Off, il Teatro Stabile del Veneto intende assumere un ruolo di soggetto attivo nell’intercettazione e nella valorizzazione dei nuovi linguaggi teatrali, sostenendo quelle giovani formazioni teatrali venete che, pur con differenti poetiche, sappiano proporre spettacoli incisivi per le proposte dei linguaggi e delle scelte narrative e che, per la loro tipologia, sono difficilmente inseribili nei cartelloni delle tradizionali stagioni di prosa.

Premiando i vincitori, Alessandro Gassmann ha sottolineato che “la qualità degli spettacoli della rassegna – e non solo dei sette selezionati ma anche di moltissimi tra quelli che hanno aderito al bando – ed il successo crescente riscosso presso il pubblico, soprattutto giovane ma non solo, in questa quarta edizione ci convincono sempre più della validità della strada intrapresa offrendo visibilità alle realtà che talvolta incontrano difficoltà ad entrare stabilmente nei circuiti teatrali. Questa edizione del Premio Off costituisce un’ulteriore conferma della vocazione teatrale della nostra Regione che offre un panorama davvero eccezionale per la quantità ed il livello delle proposte teatrali”. Mentre il Presidente, Angelo Tabaro ha voluto ricordare come sia stata una magnifica esperienza “vedere due teatri classici come il Verdi e il Goldoni trasformati in ‘sale off’ animate da giovani entusiasti che meritano che vengano moltiplicati sul territorio occasioni e spazi per promuovere il loro lavoro”. Il Presidente Tabaro ha anche ringraziato la Regione Veneto e la Fondazione Antonveneta per il loro prezioso sostegno.

Il Vicepresidente ed Assessore alla Cultura della Regione Veneto, Marino Zorzato, impossibilitato ad essere presente, ha inviato un messaggio di saluto affidato a Maria Teresa De Gregorio, Direttore delle Attività Culturali e dello Spettacolo, in cui ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa del Teatro Stabile “una felice intuizione che, grazie anche al sostegno della Regione ed all’appoggio di Arteven, contribuisce a sostenere il lavoro delle nuove generazioni del teatro veneto. Un progetto cresciuto con successo in queste prime quattro edizioni che merita di essere ulteriormente promosso e sviluppato”

I sette spettacoli selezionati per la quarta edizione del Premio Off Teatro Stabile del Veneto che sono stati presentati sui palcoscenici del Teatro Verdi e del Teatro Goldoni erano: LA CINGHIALA DI JESOLO (Marta Dalla Via), RELIGIONS (Farmacia Zoo:E’), PINOCCHIO (Babilonia Teatri), CORPO IN AFFITTO (Compagnia Artusi/Biolo), LEAR / DEL CONFLITTO GENERAZIONALE (H20 Non Potabile – Empusa Teatro – Itineris Teatro), NARCISSUS (Compagnia Lorenzo Da Ponte), MEDEA – METAMORFOSI (Fatebenesorelle Teatro).