“Madame Bovary c’est moi” di Andrè Bernard

Come nasce un bel protagonista

Un leggero saggio dell’americano Andre Bernard racconta come sono nati alcuni dei più memorabili eroi dei romanzi.
Vi siete mai chiesti come nasca l’eroe di un romanzo, da dove l’autore abbia attinto per creare un carattere così interessante. Di solito è difficile rintracciare questo genere di informazioni perchè gli scrittori non amano svelare i loro ‘ trucchi del mestiere’.

Eppure c’è chi, come Andrè Bernard, non si è dato per vinto ed è riuscito a scovare l’origine di quasi ottanta personaggi della letteratura moderna e contemporanea, per lo più straniera.
Il titolo del libro, per esempio, riecheggia la frase pronunciata da Flaubert, quando gli chiesero come era nato il geniale personaggio di Emma Bovary.

Anna Karenina, come altri personaggi, hanno alle spalle delle persone veramente esistite che sono state oggetto di fatti di cronaca, nera nel caso del romanzo di Tolstoj.
Alcune gestazioni sono curiose: il personaggio di Tolkien, Bilbo Baggins, è nato per caso, durante la correzione di un elaborato di inglese che uno studente di Tolkien aveva composto.
Dantes, il protagonista del Conte di Montecristo di Dumas, proviene da una storia vera che colpì l’autore, mentre, la singolare vicenda del ritratto che invecchia di Dorian Gray, è una riflessione che colpì Wilde mentre posava per un ritratto.
Moby Dick, che sembrerebbe un personaggio del tutto inventato, è , al contrario, una balena realmente esistita che rendeva pericoloso il transito nell’Oceano Pacifico.

La bambinaia più magica del mondo, Mary Poppins, invece, nasce dalla necessità di intrattenere due bambini. Il piccolo principe è nato prima come disegno che Saint Exupery schizzava ovunque e poi è diventato il protagonista del sublime racconto che tutti conoscono.
E poi c’è Miss Marple, Perry Mason, Peter Pan, Sherlock Holmes e tanti altri personaggi, più o meno noti, che hanno fatto e continuano a far fantasticare generazioni di lettori.
Il libro di Bernard è curioso, divertente, adatto a chi non si accontenta di leggere un romanzo, ma vuole sapere anche tutti i retroscena di un gran successo.

Frassinelli, 2004