Dora Nera è il primo festival della città di Torino, interamente gratuito, dedicato alla cultura noir in tutte le sue sfumature: dalla letteratura al cinema. Dal 2021 per tre giorni, a novembre, si alternano tavole rotonde, reading, performance musicali e proiezioni cinematografiche. il tutto, nella barocca e spettacolare location dell’Oratorio San Filippo Neri, a pochi passi dal Museo Egizio.
Il calendario culmina, ogni anno, nell’assegnazione di due premi: uno alla carriera e uno al miglior romanzo edito nei 12 mesi precedenti il festival. Dalla terza edizione Dora Nera (che si tiene dal 10 al 12 novembre) aprirà anche alle scuole con il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti delle secondarie di primo e secondo grado che incontreranno – la mattinata di apertura del festival – autori e autrici che hanno scritto gialli e noir per i più giovani.
La terza edizione della manifestazione si terrà dal 10 al 12 novembre nella spettacolare cornice juvarriana dell’Oratorio di San Filippo Neri (via Maria Vittoria 5, Torino).
Il programma del Festival è come sempre molto ricco: tanti gli ospiti, i dibattiti, le proiezioni, i momenti di presentazione, che spaziano dalla letteratura all’arte, dalla musica al fumetto.
Segnaliamo, tra i tanti eventi, l’incontro con un grande regista del cinema italiano, Enzo Castellari, e la proiezione, a 50 anni dalla sua uscita, di La polizia incrimina, la legge assolve.
Quest’anno non mancherà una lezione a cura del grande Davide Longo dedicata alla suspense e sponsorizzata dalla Cooperativa Astra Onoranze Funebri perché “Amiamo la suspense, ma tanto sappiamo come va a finire…”.
In occasione del premio alla Carriera a Carlo Lucarelli, sponsorizzato da Aurora Penne, sarà possibile assistere alla proiezione film Lupo Mannaro (2000) alla presenza di Carlo Lucarelli e Gigio Alberti, e sarà possibile brindare con scrittori e scrittrici del panorama noir italiano con degustazione di cocktail offerti da Zoppi Distillery.
Anche quest’anno la musica sarà protagonista del sabato sera del Festival con Black Is Black. Narrazione pop a cura di Maurizio Blatto, con musiche di Valeria Sturba. Le canzoni “nere” che si tingono di noir per testo e aneddotica. Da San Quentin del “Man in Black” Johnny Cash, a Where Did You Sleep Last Night affidata a Kurt Cobain, passando per Black Is The Colour Of My True Love’s Hair impreziosita da Nina Simone e per tanti altri brani e musicisti.
“Nel suo affermare che nessuno è al sicuro, e che la società non è più quella madre affettuosa e protettrice con cui ci hanno incantato per anni, il noir dice la verità”. Parte da queste parole dello scrittore Piergiorgio Pulixi l’urgenza di dare uno sbocco “sociale” al Dora Nera, capace in questi anni di raccontare il reale e le sue storture ma con il limite di non aver ancora dato voce diretta alle storie e alle lotte di chi quelle contraddizioni le vive sulla propria pelle. Ben lungi dal voler individuare un potere socialmente taumaturgico della narrativa, nella scorsa edizione abbiamo intrapreso un percorso di collaborazione con la Casa di Ospitalità femminile gestita a Torino dal Gruppo Abele (onlus fondata e presieduta da don Luigi Ciotti) in convenzione con la Città di Torino. Questa collaborazione ha portato nel 2022 alla creazione di un gruppo di lettura per 11 donne senza fissa dimora ospiti della struttura, verosimilmente primo caso strutturato in Italia. Con il supporto e il coordinamento di due operatrici, due volontarie e un’arteterapeuta, le donne – diverse per vicissitudini personali e provenienza geografica – hanno fatto un lavoro di lettura e interpretazione sui testi della scrittrice Alice Basso, sfociati in due momenti di incontro con l’autrice: un primo, privato, a chiusura del gruppo di lettura; il secondo, più allargato, alla presenza di una trentina di lavoratori e lavoratrici della onlus. Tra fine 2022 e inizio 2023 il gruppo di lettura ha lavorato invece sui romanzi del ciclo di Blanca, scritti da Patrizia Rinaldi. Approfittando inoltre della fama della serie rai, inoltre, e grazie anche all’incontro con il docente di critica cinematografica Umberto Mosca, hanno allargato il loro lavoro, trasformando il gruppo di lettura in un gruppo anche di visione.
Di più: 5 tra scrittori e scrittrici di ogni parte in Italia (Sara Bilotti, Marco Belli, Stefano Cosmo, Enrico Pandiani, Patrizia Rinaldi) hanno incontrato 5 storie di vulnerabilità sociale e, a partire dall’incontro con queste storie, hanno scritto 5 racconti inediti che sono confluiti all’interno delle prima pubblicazione marchiata Dora Nera dal titolo “Il destino non è un finale già scritto”. La presentazione del volume aprirà l’edizione di quest’anno.
Sul palco, anche le operatrici del Gruppo Abele che racconteranno tutto il lavoro fatto in questi anni.
Contatti e organizzazione
Dora Nera Festival è organizzato dall’associazione culturale Babelica di Torino.
Partner del Festival: Arci Torino, libreria Alicante, Cooperativa Astra, libreria Diorama Kids,Associazione dei Sardi a Torino “Antonio Gramsci”, Layup Factory, Crack Rivista, Ucca. Sponsor del Festival: Aurora Srl e Zoppi Distillery.
Tutti gli eventi (ad esclusione della visita guidata al Museo Officina della Scrittura e alla Manifattura Aurora) sono gratuiti e aperti a tutto il pubblico. I vini del brindisi sono cortesemnete offerti da Corte Mariani (Azienda agricola Gambarati www.casacecilia.eu)
- ● Programma completo su www.doranera.it
- ● Per info, interviste, press kit, materiali grafici e fotografici: ufficiostampa@babelica.it
- ● Instagram: doranerafestivalnoir
- ● Facebook: FestivalDoraNera