Pierpaolo Pasolini: tutto è santo- il corpo poetico, la mostra di Palazzo delle Esposizioni a Roma

Parte del progetto Pasolini: Tutto è santo, la mostra Il corpo poetico, nella suggestiva cornice di Palazzo delle Esposizioni è un ritratto a tutto tondo dell’intellettuale e della sua carriera, letteraria e cinematografica, oltre che un percorso tra gli affetti della sua vita.

Fotografie d’epoca, libri, giornali, dischi, filmati, una cinepresa, abiti di scena: oggetti simbolo di una storia articolata, la mostra porta il fruitore ad un’immersione totale ed emozionante, l’interazione avviene soprattutto con la vista e l’udito, ma la possibilità, nella stanza centrale, di potersi sedere e sfogliare o leggere i libri di Pasolini coinvolge persino il tatto.

Nella stessa sala vi sono inoltre le registrazioni di canti popolari per ogni regione d’Italia: il legame di Pasolini col mondo “arcaico”, rurale, è forte e questi brani ne sono preludio.

Paolini e Moravia
Agenzia Dufoto

La sensazione che rimane dopo la mostra è infatti proprio quella di aver toccato con mano l’arte pasoliniana, di averne osservato anche molti lati celati, inediti fino all’entrata a Palazzo delle Esposizioni.

Interessante il focus su Medea, splendide le parole del regista, anche poeta, alla Callas, così come le foto dei due insieme, sulla scena e non; dello stesso film sono esposti anche i particolarissimi costumi.

L’archivio fotografico è ricchissimo, ne emerge un ritratto sincero, il rapporto con Jean-Paul Sartre, Dacia Maraini, Alberto Moravia, Elsa Morante ed ancora con Anna Magnani e con la madre Susanna.

L’esposizione è articolata in sette sezioni: a colpire più di tutto è forse il filmato tratto da La passione secondo Matteo, proiettato con una cinepresa d’epoca sulla giacca di Pasolini.

Una mostra da non perdere, perfetta anche per approfondire la conoscenza di un autore tanto importante, il cui lavoro poliedrico ha influenzato il presente a lui contemporaneo, i giorni nostri e certamente il futuro che verrà.

 

Pasolini ed Anna Magnani
foto di Dullio Pallottelli

Tutto è santo- il corpo poetico

Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194- Roma

19 ottobre 2022- 26 febbraio 2023

 

Orari: Dal martedì alla domenica

dalle 10.00 alle 20.00

Lunedì chiuso. L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura

 

Prezzo biglietti:

Intero € 12.50 – ridotto € 10.00

ridotto dai 7 ai 18 anni – € 6.00

fino a 6 anni gratuito

Dal martedì al venerdì gruppi € 10.00 Scuole € 4.00 per persona/studente Sabato, domenica e festivi gruppi € 12.50 per persona

Il biglietto permette di visitare tutte le mostre in corso al Palazzo delle Esposizioni

 

Primo mercoledì del mese:

Ingresso gratuito per gli under 30 (dalle 14.00 a chiusura)

Presentando il biglietto di Palazzo Barberini e del MAXXI: ingresso ridotto al Palazzo delle Esposizioni.

Presentando il biglietto del Palazzo delle Esposizioni: ingresso ridotto a Palazzo Barberini e al MAXXI.

Palazzo delle Esposizioni
foto di Isabella Fleri