Per molti è solo lo stilista, per altri è quello che negli anni Novanta ha risollevato e rilanciato il marchio Gucci, per altri è anche regista, per altri ancora è semplicemente Tom Ford. Grande imprenditore e artista Ford, sin dagli inizi della sua carriera nel campo della moda, è sempre stato considerato un “visionario” e un innovatore.

tom_ford_ph_romina_greggio[1]

La moda e non solo

Non un semplice stilista, Ford ha capito, da subito, l’importanza delle idee, di tutto ciò che si trova alla base di un “prodotto”, che sia un abito, un’opera d’arte o un film. Per questo sono famosissime le sue “campagne pubblicitarie” dove si ritrova a collaborare con importanti fotografi e artisti. Era presumibile, quindi, che il solo mondo della moda iniziasse a essere per lui un po’ stretto.

Il cinema

Nel 2008 decide di intraprendere così una nuova avventura artistica, si mette dietro la macchina da presa e firma il suo primo film A single Man, presentato nel 2009 alla 66. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. La pellicola, tratta dal romanzo di Christopher Isherwood, Un uomo solo, vede come protagonisti Julianne Moore e Colin Firth. Per l’attore il film di Ford sarà una vera e propria consacrazione visto che conquisterà la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile proprio a Venezia, e verrà nominato per questo ruolo sia ai Golden Globe che agli Oscar.NSC_Julianne_Moore_Tom_Ford_Colin_Firth_ph_Romina_Greggio_0354

Visto il successo di critica (più che di pubblico) per la sua prima prova da regista, in molti si chiedevano quando si sarebbe rimesso in gioco. Eccoli accontentati. Tom Ford ritorna a Venezia per presentare il suo secondo film, Nocturnal Animals, tratto dal romanzo di Austin Wright dal titolo Tony e Susan e che vede come protagonisti Amy Adams e Jake Gyllenhaal.

Sicuramente un fuoriclasse per stile ed eleganza, chissà se Tom Ford riuscirà a convincere i più scettici riguardo il proprio stile cinematografico.