Specie nella fase iniziale della sua attività sono stati molto stretti i legami fra Giorgio Bassani e il cinema. Lo documentano, in maniera dettagliata, la cronologia dei film, alla cui ideazione e realizzazione, in veste di soggettista o sceneggiatore (e in un caso anche di interprete), ha partecipato e l’elenco delle pellicole tratte dalle sue opere che compaiono in questo speciale che NonSoloCinema ha potuto dedicargli grazie alla disponibilità della Fondazione intitolata alla memoria dello scrittore ferrarese che ha sede a Codigoro. Il Cinit Cineforum Italiano, l’Associazione Nazionale di Cultura Cinematografica editrice di questa testata on line, ringrazia la Fondazione per avere autorizzato l’inserimento nello speciale di saggi ed interviste di Bassani sul rapporto fra letteratura e cinema raccolti più di quarant’anni fa nel volume Le parole preparate.
Fra le finalità della Fondazione c’è anche la valorizzazione della documentazione custodita presso di essa: certo la presenza di diversi saggi e due interviste tratte de Le parole preparate in rete offre a un vasto pubblico – si spera , in particolare, le giovani generazioni – l’opportunità di entrare in contatto con il pensiero e i punti di vista, sempre molto personali, dello scrittore ferrarese sul rapporto fra pagina scritta e immagine in movimento. NonSoloCinema e Cinit Cineforum Italiano si augurano, infine, con l’ospitalità offerta, di creare le premesse per il raggiungimento dell’altra finalità esplicitata nell’art.3 dello Statuto della Fondazione la “promozione di studi e iniziative culturali di vario genere e di ampio respiro con riferimento alla multiforme attività e agli svariati interessi dello scrittore”.
|
|
|
|
|
|
|
|
Testo tratto da: “Le parole preparate”, raccolta di saggi critici di Giorgio Bassani. Torino, 1966.
Il sito ufficiale della Fondazione Giorgio Bassani: http://fondazionegiorgiobassani.it
Trascrizioni dei testi a cura di Silvia Zanna