“The departed – Il bene e il male” di Martin Scorsese

L’America noir di Scorsese

Billy Costigan (Leonardo DiCaprio) è un ragazzo scontroso, impulsivo e con alle spalle alcuni parenti pesci piccoli della mala. Colin Sullivan (Matt Damon) è uno studente brillante, orfano, sempre pronto ad eccellere. Entrambi sono di origini irlandesi in una Boston tanto apparentemente linda quanto visceralmente dannata. Entrambi scelgono l’accademia di polizia del Massachusset. Billy per uscire dalla fragile precarietà della sua famiglia; Colin per conquistare rapidamente una posizione di potere all’interno delle forze dell’ordine. Così, il turbolento Billy è il candidato ideale per essere infiltrato nella banda di Francis Costello (Jack Nicholson), eccentrico e sanguinario boss della malavita, mentre l’impeccabile Colin è la spia, designata fin dall’infanzia dallo stesso Costello, all’interno del dipartimento di polizia di Boston. Entrambi hanno il compito di scoprire “la talpa” per conto dei rispettivi schieramenti. Chi verrà smascherato per primo?

Scorsese, dopo le parentesi in costume di Gangs of New York e The Aviator, torna ai giorni nostri – qualche anno fa –, s’ispira all’hongkonghese Infernal Affairs e confeziona un noir dalla potenza dirompente, dallo stile inconfondibile e dalla fotografia tanto luminosa quanto buie e controverse appaiono le anime dei protagonisti. The Departed incrocia destini segnati, ambiguità intrinseche alla natura umana e rivalità ataviche; il Bene e il Male non sono più universi contrapposti, bensì categorie dello spirito impegnate a spartirsi ciò che resta della personalità degli uomini, fatto salvo che l’integrità (nel bene e nel male) è ormai cosa per pochi.

“L’America è nata nelle strade”, e nelle strade continuano a prendersi le decisioni fondamentali per chi rischia di non avere molto futuro, o non molta possibilità di scelta. Nella South Boston irlandese significa: poliziotto o malvivente, vita o morte; non necessariamente in quest’ordine. Billy e Colin sono tanto determinati quanto pronti a confondersi nella spirale di doppiezza che inevitabilmente pare coprire ogni cosa in un gioco delle parti sempre più pericoloso. Se inizialmente i loro obiettivi sembrano linearmente definibili (mantenere la copertura, trovare la talpa), quando il cerchio si stringe e la loro pelle rischia grosso, l’istinto di sopravvivenza prevale e le alleanze non sono più così scontate.

Dagli elementi classici del genere Scorsese trae un viaggio in apnea nelle debolezze umane e allo stesso tempo nelle inquietudini americane. Mentire, interpretare ruoli diversi, ritagliarsi uno spazio di potere, rendersi unici ed indispensabili rischiando sempre di più. La violenza e la furbizia come armi da usare parallelamente per uscire dalla mischia, distinguersi e portare a casa la pellaccia. Insomma, il ritratto di un’America diffidente, scettica e tipicamente controversa, dove il sogno americano non va conquistato ma preteso con decisione, come afferma il boss Costello nello splendido antefatto.

In fin dei conti, The Departed mette d’accordo tutti: critica, pubblico e i fan del regista di Quei bravi ragazzi, mentre ridimensiona gli scettici sostenitori del declino artistico, a partire dagli ultimi due film, del cineasta italoamericano. Un ritmo impeccabile, tesissimo – il montaggio è della fedele, due volte premio Oscar, Thelma Schoonmaker – e una padronanza virtuosa ed impeccabile della messa in scena, unite alle brillanti e solide interpretazioni degli attori principali e dei comprimari di lusso (da Martin Sheen a Alec Baldwin, da Mark Whalberg a Ray Winstone), fanno dell’ultimo film di Martin Scorsese un’omaggio al cinema di genere e allo stesso tempo un’autoriale riflessione sull’America di ieri e di oggi.

Titolo originale: The departed
Nazione: U.S.A.
Anno: 2006
Genere: Drammatico, Thriller
Durata: 149′
Regia: Martin Scorsese
Sito ufficiale: www.thedeparted.com
Sito italiano: www.thedeparted.it
Cast: Leonardo DiCaprio, Matt Damon, Jack Nicholson, Martin Sheen, Alec Baldwin, Mark Wahlberg
Produzione: Warner Bros., Vertigo Entertainment, Initial Entertainment Group (IEG)
Distribuzione: Medusa
Data di uscita: Roma 2006
27 Ottobre 2006 (cinema)