in collaborazione con:
Comune di Castelfranco Veneto / Assessorato alla Cultura,
Centro Anziani Domenico Sartor / Servizio Educativo Animativo,
UllallàTeatro
“A SPANNE la teoria dei numeri fragili” è una mini – rassegna di danza contemporanea e teatro – danza dedicata ai temi del dialogo intergenerazionale, della multi etnicità e del diritto alla diversità. Tre gli appuntamenti che vedranno avvicendarsi sul palcoscenico del Teatro Accademico, tra il 16 e il 25 ottobre 2013, oltre ai danz’attori di Art(h)emigra Satellite e I.C.P. Il Corpopensante Lab, gli stessi cittadini, co – autori di momenti di spettacolo corale, oltre le età e le etnie.
Gli spettacoli guardano al corpo stesso come “luogo culturale” dove si sedimentano tracce di vissuto individuale e collettivo e al movimento come linguaggio espressivo al di là delle categorie linguistiche e stilistiche.
Autrice delle coreografie e regista, Laura Moro, danzatrice e coreografa, ideatrice del progetto insieme a Matteo Cusinato, autore delle musiche.
18 OTTOBRE 2013 ore 20.30
16 OTTOBRE 2013 ore 11 – studenti
“SPAESE”
con “I.C.P. Il Corpopensante”, gli ospiti del Centro Anziani D. Sartor di “Ätletica del Segno”, progetto intergenerazionale di danza – teatro a cura di Art(h)emigra Satellite in collaborazione con Servizio Educativo Animativo
“SPAESE” nasce come riflessione sul tema del viaggio in tutte le sue sfaccettature. Nello spettacolo generazioni e ambiti espressivi diversi danno vita, incontrandosi, ad un linguaggio basato su interazione e ascolto: tra giovane ed anziano nascono duetti che sono vere e proprie “conversazioni” in movimento; le parti corali giocano sulla polarità tra luoghi passati e presenti, fanno riferimento alla possibilità di essere ancora “paese”, gruppo misto ed eterogeneo.
“CANE CHE GUARDA”
con “I.C.P. Il Corpopensante”
Creato da Laura Moro in collaborazione con I.C.P. Il Corpopensante lab, compagnia di danz’attori tra i 25 e i settant’anni, CANE CHE GUARDA affronta il tema della responsabilità civile come forma di profonda simbiosi tra luogo e persona. Analizza il vincolo inscindibile tra la città e i suoi abitanti attraverso una performance che punta sulla forza evocativa delle immagini corali.
25 OTTOBRE 2013 ore 21.00
25 OTTOBRE 2013 ore 11 – studenti
“MISURABILIA”
di e con
Laura Moro, Pippo Gentile, Matteo Cusinato
Ultima produzione di Art(h)emigra Satellite, lo spettacolo si interroga sul concetto di conoscenza e di misurabilità, portando in primo piano con ironia e intensità l’impossibilità di coniugare un’idea di “uomo medio” e il diritto alla diversità.
Lo spettacolo è vincitore del primo premio della giuria popolare a DANZ’E’ OFF e del secondo premio a DANZ’E’ 2013 – Concorso Coreografico Città di Rovereto / Oriente Occidente con la seguente motivazione della giuria:
“Art(h)emigra Satellite, appartenente con tutta evidenza ad un ambito di ricerca sul movimento più che non sulla tecnica danzante, ha colpito per l’intelligenza e l’originalità del progetto”
prenotazioni:
segreteria 0423.735660
biglietteria 0423.735600
dalle ore 16 del giorno dello spettacolo
informazioni:
arthemigra@gmail.com
347.56.16.972 / 334.953.44.73
ingresso 5 euro
si ringraziano: Barco Mocenigo – Castello di Godego, C.F.D. Centro Formazione Danza – Romano D’Ezzelino, Scuola di Danza San Bassiano – Bassano del Grappa, La Conigliera Teatro / Anagoor – Resana, Giulia Vidale, Raffaella Bertolo, Susi Dissegna