Dal 23 al 28 febbraio il Carnevale più famoso del mondo, sarà animato da una rassegna teatrale all’insegna della Cina, diretta da Maurizio Scaparro e organizzata dalla Biennale di Venezia. Ecco tutti gli spettacoli in programma:
Dal 23 al 28 febbraio, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Foyer del Teatro Goldoni e Atrio Fonderie
London Jing Kun Opera
Gli Artisti della London Jing Kun Opera eseguono il trucco dell’opera e della clownerie cinese
Wai Hing Lee, Kewei Zhang, Ruijun Hu, Sin Man Yue, Ho Ki Kwan, Kin Wai Lee, Chak See Ho, Alison Richards; in collaborazione con Teatro Stabile del Veneto, Kryolan
______________________________________________________________________________________
Dal 23 al 28 febbraio, ore 17.00
Corderie dell’Arsenale
London Jing Kun Opera
Jingmeng (Il sogno straordinario)
da Peony Pavillion; di Tang Xianzu; con Wai Hing Lee e Kewei Zhang
______________________________________________________________________________________
Dal 23 al 25 febbraio, ore 21.00
Teatro Aurora (Marghera)
Questa Nave
Orlando Furioso
ovvero la fine del mondo
prima assoluta
liberamente ispirato a Orlando Furioso di Ludovico Ariosto; ideazione e regia Antonino Varvarà; con Giuliano Bonanni, Francesca D’Este, Silvia Piovan; produzione Assessorato alla Produzione Culturale del Comune di Venezia, La Biennale di Venezia, Questa Nave di Venezia Marghera, Accademia de Gli Sventati di Udine
______________________________________________________________________________________
23, 24, 27 febbraio ore 21.00; 25, 26, 28 febbraio ore 17.00 e 21.00
Teatro Fondamenta Nuove
La donna serpente
prima assoluta
fiaba teatrale tragicomica in due atti, ovvero dall’ignoto deserto della Cina al vasto regno d’Eldorado, occulto al mondo tutto
di Carlo Gozzi; adattamento e regia Giuseppe Emiliani; scene Graziano Gregori; musiche originali Uri Caine; costumi Carla Teti; maschere e oggetti Renzo Pardini e Roberta Traversa; marionette Franco Lupi; con Marcello Bartoli, Erika Urban, Marta Paola Richeldi, Giorgio Bertan, Alberto Fasoli, Lino Spadaro, Michela Mocchiutti; produzione Vortice/Teatro Fondamenta Nuove, Assessorato alla Produzione Culturale del Comune di Venezia, Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni, La Biennale di Venezia
______________________________________________________________________________________
Dal 21 al 28 febbraio
Progetto itinerante tra i Campi di Venezia
Compagnia de Calza – I Antichi
Un Milione di letture
lettura de Il Milione di Marco Polo con la partecipazione del pubblico
Martedì 21 ore 19.00 Campiello del Milion – Teatro Malibran
Mercoledì 22 ore 16.00 Campo San Bartolomeo – Rialto
Giovedì 23 ore 16.00 Campo San Fantin – Ateneo Veneto
Venerdì 24 ore 16.00 campo San Fantin – Ateneo Veneto
Sabato 25 ore 16.00 Campo San Maurizio
Domenica 26 ore 16.00 Piazza San Marco
Lunedì 27 ore 16.00 Campo Manin
Martedì 28 ore 16.00 Teatro Goldoni
______________________________________________________________________________________
Dal 23 al 28 febbraio
Interventi a sorpresa al Teatro Malibran, Teatro Piccolo Arsenale, Teatro Goldoni e Teatro La Fenice
Compagnia de Calza – I Antichi
La sorella segreta di Marco Polo
ovvero la donna che inventò l’amore a tempo e la maglietta dei gondolieri
momarìa burlesque in tre tempi
ideazione e regia di Roberto Bianchin e Luca Colferai
______________________________________________________________________________________
23, 24 febbraio ore 18.00 e 22.00
Spazio Fonderie
Arcipelago Circo Teatro
Cineserie
prima assoluta
spettacolo di teatro acrobatico cinese
di Marcello Chiarenza e Alessandro Serena; regia Marcello Chiarenza; con Emanuele Pasqualini, Giorgia Penzo e la Troupe Acrobatica di Dalian; musiche originali Carlo Cialdo Capelli; produzione Arcipelago Circo Teatro, Assessorato alla Produzione Culturale del Comune di Venezia, La Biennale di Venezia; produzione esecutiva Pantakin da Venezia
______________________________________________________________________________________
23, 24 febbraio ore 20.00
Teatro Piccolo Arsenale
TeatrEuropa de Corse
Marco Polo
opera dell’invisibile viaggio
prima assoluta
di Orlando Forioso e Bruno Coulais; testi di Orlando Forioso ispirati a Il Milione/ Le livre des merveilles – Le Devisement du monde; regia Orlando Forioso; musiche Bruno Coulais; scene e costumi Franco Bonetti; con Guillaume Depardieu (Marco Polo, il viaggiatore), Jean-Luc Geronimi (Marco Polo, il ragazzo) e con l’ensemble vocale A Filetta: Jean-Claude Acquaviva, François Acquaviva, José Filippi, Jean –Luc Geronimi, Paul Giansily, Jean Sicurani, Max Vuillemier (I nomadi, i marinai, i cantori del Kan, i mascherati), Marie Kobayashi (la donna, la sposa, la maga), Giorgio di Costanzo (Fra’ Marco, l’eremita); produzione TeatrEuropa de Corse – Passerelle Paris; in coproduzione con ADEM 06, Provence Cote d’Azur, Théâtre de Bastia
______________________________________________________________________________________
24 febbraio ore 17.00 , 25 febbraio ore 11.00
Sala Marceglia
Produzioni Teatrali Veneziane
Marco Polo e Kublai Kan
ovvero lo cunto delle città invisibili
prima assoluta
testi da Le città invisibili di I. Calvino e Lo cunto de li cunti di G. Basile; regia Alessandro Bressanello; con Eleonora Fuser, Filippo Maria Covre; scene Flavia Panzieri e Alberto Favretto; assistente alla regia Enrico Vanzella; produzione Produzioni Teatrali Veneziane, Assessorato alla Produzione Culturale del Comune di Venezia, La Biennale di Venezia
______________________________________________________________________________________
23 febbraio ore 12.00
Telecom Italia Future Centre
Marco Müller incontra Jin Xing
in collaborazione con Telecom Italia Future Centre
______________________________________________________________________________________
24, 25 febbraio ore 21.00 e 26 febbraio ore 16.00
Teatro Malibran
Jin Xing Dance Company
Shangai Tango
coreografia Jin Xing; in collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice
______________________________________________________________________________________
25 febbraio ore 19.00, 26 febbraio ore 16.30 e 19.00
Teatro Piccolo Arsenale
Figli d’arte Cuticchio
Dal Catai a Parigi. Angelica alla Corte di Re Carlo
prima assoluta
regia Mimmo Cuticchio; in collaborazione con Ente Teatrale Italiano
______________________________________________________________________________________
25, 26, 27 febbraio ore 21.00
Teatro a l’Avogaria
La Finta ammalata
di Carlo Goldoni
regia Bepi Morassi; produzione Teatro a L’Avogaria, Assessorato alla Produzione Culturale del Comune di Venezia, La Biennale di Venezia
______________________________________________________________________________________
27 febbraio ore 20.30
Teatro Goldoni
Massimo Ranieri in concerto
______________________________________________________________________________________
27 febbraio ore 19.00 , 28 febbraio ore 21.00
Teatro Piccolo Arsenale
Compagnia Enzo Moscato
Niezi (Ragazzi di cristallo)
prima assoluta
decollage scenico di citazioni e sequenze da Il Maestro della notte di Bai Xianyong, Pièce Noire e Orfani Veleni; di Enzo Moscato; testo e regia Enzo Moscato; con Enzo Moscato e Giuseppe Affinito J.; scene Carlo Guitto; colonna sonora Pasquale Scialò; luci Cesare Accetta;
fonica Paco Migliore; organizzazione Claudio Affinito;
produzione Compagnia Enzo Moscato, La Biennale di Venezia
in collaborazione con Ente Teatrale Italiano
______________________________________________________________________________________
27 febbraio ore 21.00, 28 febbraio ore 19.30
Spazio Fonderie
Gao Xingjian
Dialoguer-Interloquer
prima nazionale
spettacolo in lingua francese con sottotitoli in italiano a cura di Torticoli; testo e regia Gao Xingjian (premio Nobel per la letteratura 2000); con Celine Garnavault, Yo Xakabe, Philippe Goudard; assistente alla regia Philippe Goudard; musiche Jacky Craissac; luci Franco Marri; costumi Odile Béranger e Christophe Arnaudin; traduzione francese Annie Curien (edizioni MEET 1993, edizioni Lanzmann 2001); traduzione italiana Mario Fedele; operatore sottotitoli François Dufay e Pierre Yves Diez
tecnico Eric Bellevègue; assistente tecnico David Berloquin e Camille Berthelier; direttore di produzione Maripaule B. e Philippe Goudard; produzione Compagnie Maripaule B. et Philippe Goudard; con il sostegno di D.M.D.T.S./ Ministère de la Culture et de la Communication, di D.R.A.C. Languedoc-Roussillon, del Conseil Régional Languedoc-Roussillon, del Conseil Général de l’Hérault, de l’Agglomération de Montpellier e de la Mairie de Montpellier; in partenariato artistico con Studio de la Compagnie Maripaule B. e Philippe Goudard, accolto in residenza al Théâtre de l’Université Paul Valéry à Montpellier
28 febbraio ore 18.30
Spazio Fonderie
Il Premio Nobel Gao Xingjian intervistato da Jean Pierre Wurtz
______________________________________________________________________________________
28 febbraio ore 20.00
Teatro La Fenice
Da Venezia alla Città Proibita
prima assoluta
Gala lirico-sinfonico ideato e curato da Francesco Stochino Weiss; erhu solo: Ma Xiang Hua, tenore: Chi-Li Ming, cantante popolare cinese: De Xi Mei Duo; con la partecipazione di Massimo Ranieri; direttore: Zhang Jiemin, direttore del coro: Emanuela Di Pietro, Orchestra e Coro del Teatro La Fenice; Musiche originali di Josef Fung; produzione Progetto Italia, La Biennale di Venezia, Fondazione Teatro La Fenice
______________________________________________________________________________________
28 febbraio ore 22.00
Teatro Goldoni
Silvio Orlando
Sik sik l’artefice magico
di Eduardo De Filippo; con Silvio Orlando; regia Armando Pugliese; in collaborazione con Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni
INFO
Call center HelloVenezia 041 24 24
tutti i giorni h. 7.30 – 20.00Ufficio Promozione Pubblico 041 5218775
infogruppi@labiennale.org