Le troiane di Euripide
Coreografie e regia di Irina Galli
con Leonardo Bilardi, Daniela Gamba, Valeria Impedovo, Simona
Lombardelli, Monica Migliarotti, Letizia Siri, Caterina Teoldi
Produzione TeatroCinque
——-
Troia è in fiamme.
Gli uomini sono tutti morti.
Oltre il dolore.
La polvere arsa dell’insensato.
Madri, mogli e figlie si radunano attorno ad Ecuba, in attesa di essere deportate o vendute come amanti e schiave, private di ogni possibilità di decidere ed agire. Del testo solo le parole essenziali che risuonano nei corpi e dai corpi con istinto di necessità.
È la guerra. O quello che la guerra lascia dietro di sé. Le emozioni necessarie, profonde, vive, riecheggiano nell’animo delle donne, di tutte le donne che portano dentro di sé il bagaglio gigantesco di un sapere (emotivo) che sta alla base dell’umanità, come la terra con le piante. La danza, il teatrodanza, non fa altro che interpretare e trasmettere sinteticamente questa memoria emotiva, patrimonio di tutti gli esseri umani. I movimenti delle danzattrici, con la forza espressiva dei volti e della realtà vissuta in scena, diventano cassa armonica e amplificano il sentimento, che come un grido arriva dritto a chi assiste allo spettacolo.
La scelta registica è stata quella di lasciare che le parole del testo di Euripide venissero recitate attraverso monitor televisivi. Il significante (la parola recitata e poi ritrasmessa su monitor) appartiene all’oggi, la forma contenitore si stacca dal suo significato profondo (interpretato dalla danza), creando così la condizione di spaesamento che riporta l’attenzione alle sensazioni più vere, reali. Il risultato è quello di una sensazione finale di conforto, data dal sentirsi tutti fortemente partecipi di una resistenza in primo luogo umana ed emotiva di fronte alla forza distruttrice della guerra.
Teatro Cinque, via Ascanio Sforza 37 – 20136 Milano
tel. 02 58114535
[info@teatrocinque.it->info@teatrocinque.it] – www.teatrocinque.it – tram 29, 30, 3, 15 – bus 90, 91, 59; MM2 (Porta Genova)Orario spettacoli: ma-me-ve-sa-do: ore 21.00 – giovedì: ore 19.30 – lunedì: riposo
Biglietti: Intero € 8,00 – Ridotto under 26 e over 60 € 6,00 – Ridotto studenti di teatro € 5,00 – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA