SIAMO NOI I PAESI

Giovedì 4 novembre alle ore 21.00 presso il Teatro Filippini Fondazione Aida presenta SIAMO NOI I PAESI spettacolo di danza e musica che nasce dalle esplorazioni della danzatrice Monica Giannini e dal percussionista Francesco Quadro.

Danza e musica per raccontare i paesaggio dell’anima, tra paesaggio del mondo e quelli interiori dell’uomo. E’ “Siamo noi i paesi” firmato dal duo Monica Giannini, danzatrice e coreografa, e il percussionista e batterista Franco Quero, in scena giovedì 4 novembre al Teatro Filippini di Verona alle 21 per la rassegna Attoterzo organizzata da Fondazione Aida.
Lo spettacolo nasce dalle esplorazioni etniche e antropologiche nei suoni e nei ritmi di paesi lontani dei due artisti. “Siamo noi i paesi”, così, di basa sul sentire e sull’ascoltare: racconta, senza verbalizzare o descrivere, il rapporto tra mondo e anima. “Il corpo è un mondo, con l’Africa nei piedi, l’India nelle mani, l’Oceano nel bacino e il cielo in uno sguardo”. Perché ogni persona è un mondo.

MONICA GIANNINI – danzatrice formatasi nei valori e nei presupposti della Pedagogia Artistica del Movimento del Centro Studi Danza Chorea di Bologna dove lavora da anni come insegnante e coreografa. Studia con maestri di fama internazionale tra cui Stuart Gold della Josè Limon dance company, Dominique Mercy del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch, Andre’ de la Roche e molti altri, ma è l’incontro con la madre della danza africana Jermaine Acogny che segna in maniera significativa il suo percorso artistico. inizia da quel momento una ricerca sulle origini della danza incontrando vari maestri, discipline e filosofie, attuando una profonda evoluzione artistica, culturale e personale. Studia, oltre che con la Acogny, con Ismael Ivo, Katina Genero, Irene Tassembedo, approfondisce le tecniche horton e dunham, studia danza butoh con Maureen Fleming e Susanna Reyes, canti e suoni del mondo con Germna Giannini. Ricercatrice del Movimento Istintivo attraverso lo studio, la pratica e l’esperienza di svariate discipline artistiche e filosofiche, è impegnata con calore e professionalità alla divulgazione dell’ Arte della Danza

FRANCESCO QUERO – batterista e percussionista, formatosi all’interno della Scuola Popolare di Musica Ivan Illich di Bologna. E’ fondatore della Fanfara Burek, suona all’interno del varietà teatrale “The Nuzzo-Di Biase live show” e collabora con diversi gruppi musicali e teatrali in Italia e all’estero.
Ha partecipato a numerosi seminari, approfondendo le tecniche dell’improvvisazione con Fabrizio Puglisi, Tristan Honsinger, Bob Moses, Misha Mengelberg, Michael Riessler, Phil Minton, John Tilbury, Pierre Favre. Ha frequentato whorkshop di musica brasiliana con Airto Moreira; di musica tradizionale serba con Dragan Nikolic; di percussioni iraniane col maestro D. Chemirani; di musica rituale gnawa con Omar Hayat e i musicisti di Essaouira; di percussioni arabo-andaluse con Mohamed Acdur dell’Orchestra Nazionale di Tangeri; di darbuka col musicista magrebino Marzouk Mejri e numerosi altri sulla musica tradizionale del Sud Italia. Da due anni lavora stabilmente con Monica Giannini all’interno del Centro Studi Danza Chorea di Bologna.

Regia del movimento: Monica Giannini – Musiche originali eseguite e composte da Francesco Quero – Danzano Monica Giannini e Carol Cenni

Teatro Filippini Vicolo Dietro Campanile Filippini 1 Verona
Biglietti 6/8 euro.
Informazioni per il pubblico: Fondazione AIDA tel. 0458001471 / 045 595284
Fax 045 8009850 – [fondazione@f-aida.it->fondazione@f-aida.it] – www.fondazioneaida.it