Una storia d’amore fantastica. Ma non perchè sia talmente bella da essere fuori dal comune, anzi forse è proprio lei la cosa più comune che ci sia in Upside Down. Eccezionale è il palcoscenico che la ospita, uno spazio fantastico inventato a regola d’arte per essa, per tentare di rendere l’ordinarietà di una storia d’amore semplicemente straordinaria.
In una galassia sconosciuta esistono due mondi completamente identici posti l’uno sopra l’altro, il “Mondo Di Sopra” e il “Mondo Di Sotto”. Ognuno di essi risponde a tre leggi di gravità per cui tutta la materia è attratta dal centro gravitazionale del pianeta da cui proviene, il suo peso può essere controbilanciato con la materia del mondo opposto e il contatto tra le due materie dopo un breve lasso di tempo provoca una combustione. La posizione di questi due mondi fa in modo che il cielo dell’uno sia composto dalla terra dell’altro e che solo una torre, di proprietà di una società del ricco “Mondo Di Sopra”, possa congiungere i due. A causa delle leggi gravitazionale e della forte differenza economica, è severamente vietato passare da un mondo all’altro, ma due giovani s’incontrano sul picco più estremo dei due mondi e si innamorano prima di venire brutalmente divisi. Dieci anni dopo il ragazzo è ancora convinto di poter coronare il proprio sogno d’amore sfidando qualsiasi legge, fisica e sociale.
Upside Down è un contorto film di fantascienza scritto e diretto da Juan Diego Solanas, figlio d’arte dell’argentino Fernando Solanas alla sua prima grande produzione dopo il successo della critica a Cannes nel 2005 per Northeast.
Jim Sturgess, reso famoso dal ruolo del romantico protagonista di Across The Universe, si diletta in un altro film di fantascienza dopo l’esperienza in Cloud Atlas dei fratelli Wachowski. Visto il suo curriculum quindi non può sorprendere che Sturgess si trovi perfettamente a proprio agio nel ruolo del protagonista di Upside Down, un romantico eroe contemporaneo gettato in un mondo fantastico a combattere per raggiungere la sua amata non più semplicemente contro le barriere sociali, ma anche contro quelle gravitazionali.
Al suo fianco Kirsten Dunst è un’esperta nel campo del romanticismo con film come Elizabethtown e Spider-man, grazie al quale, in un modo differente, fa esperienza anche nel campo del cinema di fantascienza: anche nel suo caso dunque l’abilità richiesta per Upside Down è già presente nel suo lunghissimo curriculum e la sua interpretazione quindi non può di certo dirsi sorprendente.
Nessuno dei due, né Jim Sturgess né Kirsten Dunst, sono chiamati a una grande prova di recitazione, entrambi con la loro faccia pulita e innamorata saltano armoniosamente sfidando le leggi di gravità dei mondi cui appartengono su sfondi totalmente artificiali prodotti da un grandissimo lavoro grafico. Questo allora sembra essere il vero punto di forza di Upside Down, i suoi effetti virtuali di ottima qualità visiva al servizio di una buona regia.
Oltre, purtroppo, non resta molto se non un film di fantascienza abbastanza anomalo.
La tradizione del genere infatti ci ha abituato a film in cui la storia d’amore è un tocco di romanticismo secondario, o al massimo parallelo, rispetto alla storia d’avventura che ne sta alla base: qui invece il centro della narrazione è la storia d’amore stessa attorno alla quale viene forzatamente inventato un universo fantastico che la assecondi, composto da regole fisiche tanto estranee alla realtà da impedire allo spettatore di potervisi immaginare al suo interno e immedesimarsi nella storia. La consuetudinarietà della storia d’amore raccontata non è certo di aiuto alla risoluzione di questo limite e anzi imprime un effetto negativo anche al contesto in cui nasce, cresce e si sviluppa: la sua banalità riesce a contagiare addirittura lo straordinario spazio fisico dei due mondi paralleli che, messo in secondo piano rispetto ad essa, arriva anche ad annoiare l’occhio, l’unico organo di senso che Upside Down potrebbe invece soddisfare.
Titolo originale: Upside Down
Nazione: Francia
Anno: 2012
Genere: Drammatico
Durata: 100′
Regia: Juan Diego Solanas
Sito ufficiale: http://upsidedown-movie.com
Sito italiano: http://upsidedown.msn.it
Cast: Kirsten Dunst, Jim Sturgess, Neil Napier, Jayne Heitmeyer, Agnieshka Wnorowska, James Kidnie, Larry Day, Holly O’Brien, Vincent Messina, Don Jordan
Produzione: Jouror Productions, Onyx Films, Studio 37, Transfilm
Distribuzione: Notorious pictures
Data di uscita: 28 Febbraio 2013 (cinema)