Mario De Biasi, l’italiano pazzo, è sbarcato a Venezia. Un soprannome bonario, ma guadagnato sul campo quando, durante l’insurrezione ungherese del 1956, De Biasi continuò a scattare foto per documentare la rivolta mentre attorno a lui fischiavano le pallottole (una delle quali lo ferì, senza peraltro impedirgli di proseguire il lavoro). Quel reportage fu venduto in tutto il mondo e fece conoscere al grande pubblico il fotoreporter, bellunese di Sois, instancabile testimone della storia della seconda metà del Novecento.

Da oggi, e fino al 9 gennaio 2022, è possibile conoscere e ammirare il lavoro di una vita di Mario De Biasi grazie all’ampia retrospettiva curata da Enrica Viganò Mario De Biasi. Fotografie 1947-2003 allestita presso la Casa dei Tre Oci a Venezia. Una rassegna esaustiva che ripercorre l’intera produzione del fotoreporter, dagli esordi della sua collaborazione con la rivista Epoca fino agli ultimi lavori.

Racconti di un mondo che non c’è più, dall’Italia del dopoguerra alle latitudini più estreme, uniti dall’instancabile curiosità di De Biasi e dal talento narrativo di un fotogiornalista sempre alla ricerca di relazioni, di un filo rosso capace di unire luoghi agli antipodi attraverso l’universalità della natura umana.

L’esposizione raccoglie 216 fotografie, metà delle quali inedite, e procede diacronicamente per nuclei tematici attraverso dieci sezioni, passando per il racconto dei grandi eventi storici, i viaggi esotici, i ritratti di personaggi potenti e famosi, le scene di vita quotidiana, i volti anonimi, sfociando poi nel concettuale e nell’astratto.

Dai ritratti delle star, ripresi soprattutto in occasione della Mostra del Cinema di Venezia, ai reportage nei luoghi più sperduti della terra (celebre quello siberiano in compagnia del collega di Epoca Walter Bonatti, quando l’alpinista “salvò” un orecchio di De Biasi dal congelamento), passione e lavoro hanno coinciso per più di mezzo secolo, uniti dall’insaziabile spirito di ricerca del primo fotoreporter assunto presso una rivista italiana.

Oltre a essere un grande fotografo, Mario De Biasi, appassionato di arte e di pittura, era anche un originale disegnatore. Un universo di tinte forti e infinita fantasia riveste la Casa dei Tre Oci, restituendo continuità stilistica all’allestimento lungo i tre piani del palazzo neogotico con la raffigurazione di soli, occhi, teste e cuori.


Biglietti

dal 13 al 31 maggio promozione speciale per tutti i visitatori con ingresso ridotto a 9 euro. 

9 € ridotto speciale per tutti

8 € ridotto convenzioni soci COOP Alleanza 3.0; ridotto speciale titolari di carta Feltrinelli (ogni giovedì); MyPass Venezia (+ 1 € prevendita); possessori del biglietto d’ingresso alle mostre delle sedi espositive delle Gallerie d’Italia

6 € ridotto studenti Ca’ Foscari e Iuav (promozione estesa a tutti gli universitari muniti di tesserino ogni venerdì); associati Ca’ Foscari Alumni

5 € ridotto scuole

26 € ridotto famiglia (4 biglietti)

Gratuito bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, disabili e accompagnatore, due insegnanti accompagnatori per classe, giornalisti su accredito, guide turistiche della provincia di Venezia

dal 1 giugno 2021:

13,00 € intero

11,00 € ridotto studenti under 26 anni; over 65; associati AIED, CENTRO DONNA, AMICI DEI MUSEI E DEI MONUMENTI VENEZIANIMIRANO FOTOGRAFIA, SE NON ORA QUANDO; titolari di carta ALLIANCE FRANCAISEARCIFAIFIAFFELTRINELLIFULCIS FRIEND CARDPALAZZETTO BRU ZANETOURING CLUBTRA-TREVISO RICERCA ARTE

9,00 € ridotto speciale gruppi di 15 persone (max); residenti e nati nella Città Metropolitana di Venezia (ogni mercoledì); soci COOP Alleanza 3.0

8,00 € ridotto speciale titolari di carta Feltrinelli (ogni giovedì); MyPass Venezia (+ 1 € prevendita); possessori del biglietto d’ingresso alle mostre delle sedi espositive delle Gallerie d’Italia

6,00 € ridotto studenti Ca’ Foscari e Iuav (promozione estesa a tutti gli universitari muniti di tesserino ogni venerdì); associati Ca’ Foscari Alumni

26,00 € ridotto famiglia (2 adulti + 2 under 14)

5,00 € ridotto scuole

Gratuito bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, disabili e accompagnatore, due insegnanti accompagnatori per classe, giornalisti con tesserino, guide turistiche della provincia di Venezia.

 

Prenotazioni

Ticket One Call Center: 892.101
Prenotazioni gruppi 041.0980227

MyPass Venezia (diritto di prenotazione 1 € / biglietto)