Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau

a Palazzo Reale

Suddivisa in otto sezioni tematiche che ricreano sensazioni e suggestioni del periodo liberty in Italia e in Europa, la mostra Alfons Mucha e le atmosfere nouveau, si propone come una delle più ricche dedicate all’artista ceco e al periodo in cui visse e che lo rese famoso in tutto il mondo.
La mostra è allestita a Palazzo Reale a Milano ed è promossa dal Comune di Milano, prodotta e organizzata da Palazzo Reale di Milano in collaborazione, tra le altre, con la Richard Fuxa Foundation.

Con oltre 220 opere tra dipinti, affiches, mobili, ceramiche e vetri tutti caratterizzati dalle sinuosità delle linee e dall’eleganza di forme e colori, l’esposizione propone un excursus completo e variegato sull’opera di Mucha con un’attenzione particolare all’epoca in cui visse e in cui la sua forma artistica prese piede e si affermò e diffuse in tutta Europa.

Il corpus principale della rassegna è dato proprio dalle opere più conosciute e attraverso le quali Mucha si affermò, all’interno del contesto dell’Art Nouveau, come il principale interprete e produttore, nonché come promotore di un nuovo linguaggio comunicativo grazie alla creazione e diffusione dei manifesti pubblicitari. Questi affiches, come vengono chiamati in Francia, erano delle vere e proprie opere d’arte, le cui protagoniste, tutte femminili, pubblicizzavano diversi prodotti all’interno di linee sinuose e creando una sensualità e un coinvolgimento emotivo allora sconosciuti. Modelle di questi dipinti (che di dipinto avevano solo il disegno originale, dato che l’opera in se è data da un manifesto stampato) erano per lo più attrici molto in voga all’epoca, di cui Mucha divenne ben presto illustratore anche dei manifesti dei loro spettacoli teatrali.
Manifesti questi, le cui grandi dimensioni sono però poco apprezzabili dato che il percorso espositivo si snoda all’interno degli appartamenti reali del Palazzo che pur avendo un grande valore storico e decorativo, poco si prestano alla fruizione dei grandi affiches dell’artista.

A completamento del quadro storico e artistico dell’epoca sono esposti moltissimi oggetti di alto pregio prodotti a cavallo tra Ottocento e Novecento dai migliori intagliatori, scultori, ceramisti, mastri vetrai e gioiellieri d’Europa che restituiscono appieno l’idea di un epoca ricca e sfaccettata e che dialogano in tutto e per tutto con le opere di Mucha rendendo il suo stile ancora più unico e riconoscibile.

Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau
Palazzo Reale – Piazza del Duomo 12, Milano
10 dicembre 2015 – 20 marzo 2016
Orari apertura:
Lunedì 14,30 – 19,30; martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9,30 – 19,30; giovedì – sabato 9,30 – 22,30
Biglietti:
Intero 12 €; ridotto 10 €; ridotto speciale 6 €; biglietto Famiglia € 10; adulto (1 o 2 adulti) € 6 per bambino da 6 a 14 anni