Con una cronologia rivisitata e corretta, la Fondazione Bano presenta a Palazzo Zabarella a Padova una delle più ricche e complete esposizioni su Giovanni Fattori, uno dei grandi interpreti, assieme ad altri artisti presentati alla Fondazione Bano negli anni precedenti, della pittura italiana nell’Ottocento.
La mostra, curata dai più accreditati esperti del pittore livornese, Francesca Dini, Giuliano Matteucci e Fernando Maz, presenta più di cento dipinti, oltre che incisioni, provenienti dai più grandi musei d’Europa e da importanti collezioni private.
Un percorso espositivo che illustra, in maniera chiara e lineare, la produzione artistica del pittore livornese, con un approfondimento alla sua produzione grafica di incisioni ad acquaforte su zinco sottolineandone l’enorme capacità espressiva e tecnica di Fattori.
Un’esposizione questa che non mette in luce solo le capacità pittoriche dell’artista ma documenta anche una fase molto importante della storia d’Italia, a cavallo dell’unificazione con tutto l’entusiasmo, le speranze, ma anche la morte e lo sconforto che ne sono derivate. Fattori infatti, se in un primo momento trasmette tutta l’energia e la carica di un mutamento profondo e sentito visto con gli occhi di un giovane, muterà pian piano registro, dando sempre più voce agli ultimi fra gli ultimi e compiendo delle vere e proprie denunce sociali dove traspare tutta la
delusione e il fallimento degli ideali del Risorgimento.
In mostra sono presenti tutti i maggiori capolavori dell’Artista, da La rotonda di Palmieri a Livorno, capolavoro della pittura macchiaiola in cui Fattori ha avuto un ruolo in primo piano, passando per quadri di maggiori dimensioni come Garibaldi a Palermo e Battaglia di Magenta (un inedito di collezione privata) fino ad arrivare a Piantoni. Il muro bianco (in vedetta).
Del resto, come viene giustamente descritto nel catalogo: “La pittura di Fattori, un artista impegnato sempre fedele a se stesso, è riuscita, soprattutto nella rappresentazione delle grandi battaglie de Risorgimento o della vita dura del popolo della Maremma, a rendere una fase della storia italiana con un respiro che ricorda la letteratura verista di Verga o la poesia di Carducci.”
Fattori
a Palazzo Zabarella
Via degli Zabarella, 14 Padova
Dal 24 ottobre 2015 al 28 marzo 2016
ORARIO:
dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 19.00
Chiuso i lunedì
BIGLIETTI:
Intero € 12,00
Ridotto € 10,00 Over 65 anni, giovani dai 18 ai 25 anni
Ridotto € 6,00 Ragazzi dai 6 ai 17 anni (minorenni)
Info: http://www.zabarella.it