“De Laatste Dagen Van Emma Blank” (The Last Days of Emma Blank) di Alex Van Warmerdam

Emma Blank: un'anguilla a colazione

Giornate degli Autori
Presentato alla 66. Mostra del Cinema di Venezia nella sezione autonoma delle Giornate degli Autori il lungometraggio di Alex van Warmerdam De Laatste Dagen Van Emma Blank (Gli Ultimi Giorni di Emma Blank).

Tratto da un testo teatrale, il film del regista olandese Alex van Warmerdam è una black comedy dal sapore nordico. Emma Blanck è la proprietaria di una grande villa di campagna. Malata da tempo e prossima alla tomba Emma ha promesso ai suoi inservienti un’ingente eredità. Così il governante Hanevel, la cuoca Bella, la cameriera Gonnie, il servitore Meier danno a Emma tutte le attenzioni che lei ordina con perfidia e aspettano la sua morte per godere del tesoro promesso. Le richieste della donna sono assurde, spesso dei capricci inconcludenti come la richiesta dell’anguilla a colazione o la pittura serale che richiede una gran preparazione da parte della servitù e si conclude ogni volta dopo pochi istanti. Uno dei servi è perfino costretto a comportarsi come se fosse un cane. Tutto questo fino al giorno in cui Emma confessa che l’eredità non esiste. La scoperta dell’inganno fa crollare le maschere che i vari personaggi si sono creati per reggere il gioco fino alla morte della padrona. Non essendoci più motivo valido per cui umiliarsi o mettersi completamente a disposizione, la rabbia delle persone emerge con forza fino a che gli eventi non precipitano e la morte violenta prende il sopravvento.

Il candore del paesaggio olandese che ricorda i quadri dei paesaggisti settecenteschi è in netto contrasto con l’atmosfera che si respira all’interno della casa di Emma Blank. I personaggi si muovo nello spazio con geometrie precise, un chiaro rimando al Teatro dell’Assudro. La scenografia è il principale indicatore della stretta relazione che il film intrattiene con la materia teatrale, ma anche i dialoghi costretti nelle maschere dei personaggi rievocano il sapore dei testi di Beckett e Ionesco. Del resto prima dell’approdo al cinema nel 1986 con il lungometraggio Abel, van Warmerdam è stato fondatore di vari gurppi teatrali e per molto tempo si è dedicato esclusivamente al teatro.

Il regista ha definito il film “una tragi-commedia infarcita di elementi horror e farseschi. Tragedia, commedia, horror e farsa. Ancora di più rispetto ai miei film precedenti, ho voluto giocare con questi quattro elementi e rendere la tragedia comica, la comicità dolorosa, l’horror crudele ma divertente, il farsesco triste”.

Titolo originale: De Laatste Dagen Van Emma Blank
Nazione: Olanda, Belgio
Anno: 2009
Genere: Commedia
Durata: 90’
Regia: Alex van Warmerdam
Cast: Marlies Heuer, Gene Bervoets, Eva van de Wijdeven, Alex van Warmerdam, Gijs Naber, Marvan Kenzari, Annet Malherbe
Data di uscita: Venezia 2009