Nell’attentato al World Trade Center dell’11 settembre 2001, 3.000 bambini persero i propri genitori. Oggi essi rappresentano parte di quella generazione di uomini e donne segnati da un dolore non individuale ma collettivo, come le tante vittime civili di un conflitto o di una guerra.
Molto forte, incredibilmente vicino di Jonathan Safran Foer è il primo lavoro letterario che affronta tale dolore, che ne delinea l’enormità e, come già accadde per il primo romanzo di questo giovane scrittore newyorkese Ogni cosa è illuminata, anche Molto forte, incredibilmente vicino è divenuto film grazie alla sceneggiatura di Eric Roth (Forrest Gump, Il curioso caso di Benjamin Button) ed alla sapiente regia di Stephen Daldry (Billy Elliot, The Hours e The Reader).
E’ passato un anno da quando Thomas Schell (Tom Hanks) ha perso la vita nel crollo delle Torri Gemelle e suo figlio Oskar (Thomas Horn), di appena nove anni, ogni giorno combatte una dura battaglia: da un lato mantenere vivo quel legame speciale con l’uomo che gli ha insegnato ad affrontare paure ed insicurezze, e dall’altro spazzare via quel dolore sordo che tale ricordo continua ad evocare, cercando di soffocare quel grande senso di impotenza gli si è annidato dentro. Ad Oskar mancano le cosiddette “perlustrazioni”, la guerra degli ossimori, gli indovinelli, i puzzle, tutte cose che papà Thomas inventava solo per lui, esortandolo a “non smettere mai di cercare”, anche se “qualche volta dobbiamo affrontare le nostre paure”.
Ad un anno dal “giorno peggiore”, Oskar decide di aprire l’armadio del genitore per cercare una macchinetta fotografica che egli custodiva come unico ricordo di un padre che non aveva mai conosciuto; accanto ad essa, Oskar trova anche una busta sulla quale c’è la scritta “Black”, con dentro una chiave. Il bambino non ha dubbi: quella chiave è un indizio lasciato lì dal papà per stimolarlo nella ricerca di qualcosa e Black è la persona a cui rivolgersi. Decide quindi di incontrare tutti i 472 signori Black dei 5 Distretti di New York, affinché possano aiutarlo a capire “cosa apre quella chiave e dove è la serratura”, non facendone parola né alla madre né alla nonna paterna, pur avendo con quest’ultima un rapporto di grande complicità.
Si confiderà invece con lo strano inquilino che da qualche tempo ha preso in affitto una stanza nella casa della nonna: un signore muto dallo sguardo magnetico ed amorevole, che comunica annotando qualsiasi cosa su di un blocchetto.
Molto forte, incredibilmente vicino punta su di un cast di primissimo livello, tra cui primeggia un immenso Max Von Sydow; ma la vera scoperta è Thomas Horn, attore appena tredicenne di incredibile bravura, che riesce a trasmetterci perfettamente il disarmante disagio e la profonda sofferenza di Oskar Schell, un bambino a suo modo geniale, che se ne va in giro per le strade di Manhattan con in tasca un biglietto da visita, se mai qualcuno avesse bisogno di un inventore, designer e fabbricante di gioielli, entomologo dilettante, francofilo, vegano, origamista, pacifista, percussionista, astronomo dilettante, consulente informatico, archeologo dilettante, collezionista di: monete rare, farfalle morte di morte naturale, cactus in miniatura, cimeli dei Beatles, pietre semipreziose ed altro.
Nonostante il libro tratti molti temi, il film si concentra prevalentemente sulla tragedia delle Torri Gemelle e sul rapporto padre-figlio filtrato attraverso i ricordi di Oskar, scivolando inevitabilmente un pò nella retorica; tuttavia, presenta un corpo centrale bellissimo, affidato completamente alla bravura del giovane Horn-Oskar, la cui caparbietà con cui porta avanti la ricerca della serratura trovano nella misteriosa figura dell’inquilino-Sydow una “spalla” di ineguagliabile bravura, ed entrambi trasmettono tante emozioni che faranno piangere, ridere, riflettere lo spettatore.
Titolo originale: Extremely Loud and Incredibly Close
Nazione: U.S.A.
Anno: 2011
Genere: Drammatico
Durata: 129′
Regia: Stephen Daldry
Sito ufficiale: http://extremelyloudandincrediblyclose.warnerbros.com
Sito italiano: wwws.warnerbros.it/extremelyloudandincrediblyclose
Cast: Tom Hanks, Thomas Horn, Sandra Bullock, Zoe Caldwell, Dennis Hearn, Paul Klementowicz, Julian Tepper, Caleb Reynolds, John Goodman, Max von Sydow, Stephen Henderson, Lorna Pruce, Viola Davis, Jeffrey Wright, Hazelle Goodman
Produzione: Paramount Pictures, Scott Rudin Productions, Warner Bros. Pictures
Distribuzione: Warner Bros.
Data di uscita: Berlino 2012
23 Maggio 2012 (cinema)