Stagione Teatrale 2010-2011 al Teatro Arcimboldi di Milano

Tutti gli appuntamenti in cartellone

Mercoledì 20 ottobre 2010

CONCERTO STRAORDINARIO

Orchestra e coro del Teatro Regio di Torino

Direttore Gianandrea Noseda

Dal 2007 direttore musicale del Teatro Regio di Torino, Gianandrea Noseda sale sul podio del Teatro degli Arcimboldi di Milano per dirigere la sua orchestra e il suo coro in una serata speciale in sostegno al recupero dei giardini storici di Villa Zorn e Villa Mylius di Sesto San Giovanni. In programma: Sergej Prokof’ev, Alexander Nievsky (Cantata), op. 78, e Sergej Rachmaninov Sinfonia n. 2 in mi minore, op. 27.
——–
Da venerdì 22 ottobre 2010

BHARATI

Per la prima volta in Italia e solo per sei repliche il grande musical originale proveniente da Mumbay che è già tra i titoli di successo in gran parte dei teatri d’Europa. Oltre 60 sono i protagonisti sul palcoscenico, tra ballerini, cantanti e musicisti, per uno show tutto rigorosamente dal vivo. Bharati è un viaggio di due ore alla scoperta di una nazione affascinante e misteriosa, un viaggio tra le sue tradizioni, la sua storia, i suoi colori, la sua musica. Uno spettacolo corale di grande effetto con megaschermi, 900 costumi, arti marziali, acrobazie, risate e commozione. Tra gli interpreti di “Bharati”, la splendida ballerina Bhavna Pani e Pietro Pignatelli, narratore – o “Sutradhar” – per la versione italiana.
——-
Martedì 2 novembre 2010

STING SIMPHONYCITY TOUR

Le più note canzoni di Sting – scelte da una lunga e illustre carriera che ha prodotto numerosi album multi-platino, un’incredibile lista di successi che hanno raggiunto il numero uno delle classifiche mondiali, innumerevoli premi e riconoscimenti e la sbalorditiva cifra di quasi 100 milioni di dischi venduti in tutto il mondo – verranno re-interpretate in chiave sinfonica insieme alla Royal Philharmonic Orchestra diretta da Steven Mercurio. La scaletta, creata appositamente per questo tour, comprenderà alcuni dei pezzi preferiti dai fan di Sting, tra cui: Roxanne, Next To You, Every Little Thing She Does Is Magic e Every Breath You Take, oltre naturalmente ai brani più famosi della sua carriera da solista: Englishman in New York, Fragile, Russians, If I Ever Lose My Faith in You, Fields of Gold e Desert Rose.
———
Venerdì 5 e sabato 6 novembre 2010

LA NOTTE DEI PUBBLIVORI

La maratona dedicata interamente alla pubblicità compie il suo trentesimo anno. Una notte intera davanti al grande schermo per godersi short movies e advertising provenienti da tutto il mondo; un tuffo nella creatività più originale e spettacolare. Questo straordinario evento dedicato alla comunicazione pubblicitaria degli ultimi 100 anni, che, ad ogni edizione, raccoglie un numero sempre maggiore di appassionati, per la seconda volta va in scena sul palcoscenico meneghino più prestigioso.

——–
Lunedì 8 novembre 2010

ANNA OXA

Proxima è il titolo dell’ultimo lavoro discografico di Anna Oxa pubblicato a fine settembre. L’atteso tour partirà il 4 Novembre dal teatro Piccinni di Bari per arrivare, subito dopo, al Teatro degli Arcimboldi e segnerà il grande ritorno sulle scene dell’unica vera diva della canzone italiana dopo quattro anni di silenzio.
———–
Da Martedì 9 novembre 2010

PAOLO CONTE

Da oltre quarant’anni Paolo Conte è tra i testimoni i più importanti della musica italiana nel mondo: come autore di canzoni senza tempo quali La coppia più bella del mondo e Azzurro (Adriano Celentano), Insieme a te non ci sto più (Caterina Caselli), Tripoli ‘69 (Patty Pravo), Messico e Nuvole (Enzo Jannacci), Genova per noi e Onda su onda (Bruno Lauzi); e come autore e interprete di grandi album, tra cui Paris Milonga, Aguaplano, Parole d’amore scritte a macchina, Novecento, Razmataz, fino al più recente Psiche del 2008. L’11 ottobre Conte pubblicherà il suo nuovo lavoro, che presenterà sul palco del Teatro degli Arcimboldi, dove è già stato protagonista di concerti indimenticabili.
——-
Da mercoledì 17 novembre 2010

SWAN LAKE

Di Matthew Bourne

“Non è uno spettacolo di danza – è un fenomeno mondiale”, così la stampa ha salutato lo spettacolo di Matthew Bourne. Il Lago dei Cigni di Ciajkovskij, un’opera classica riconosciuta e amata in tutto il mondo, nel tempo e stata ripresa e interpretata in modi differenti. Matthew Bourne ha ribaltato la tradizione del balletto classico rivisitando il Lago dei Cigni in modo assolutamente originale, ironico e spettacolare, dando vita ad un capolavoro teatrale capace di travolgere ed emozionare il pubblico grazie alla sua straordinaria forza narrativa. Pur mantenendo inalterati due degli elementi che hanno reso quest’opera immortale, come le magnifica partitura e la storia della ricerca costante e struggente di un ideale irraggiungibile, Bourne ha voluto sostituire il corpo di ballo femminile con un ensemble tutto maschile, affidando ad un uomo anche il ruolo del Cigno protagonista della storia. Ritenuto un capolavoro dello spettacolo internazionale, Swan Lake vanta persino una prestigiosa citazione cinematografica nella scena conclusiva di Billy Elliot.
——-
Da martedì 30 novembre 2010

DALLA – DE GREGORI

DUEMILADIECI WORK IN PROGRESS

Sette sono stati i memorabili concerti che il grande duo ha tenuto agli Arcimboldi la scorsa primavera. Due ore e trenta di musica, una serie di memorabili canzoni che ogni sera hanno emozionato i duemila spettatori di ogni età presenti in sala. Dalla canta Dalla, De Gregori canta De Gregari, in più i due cantatori non esitano a scambiarsi i brani, interpretandoli nel proprio personale stile. Sullo sfondo le splendide scenografie di Mimmo Paladino.
—–
Giovedì 2 dicembre 2010

MALIKA AYANE IN CONCERTO

Raffinata cantante scoperta da Caterina Caselli, Malika Ayane ha vinto il Premio della critica Mia Martini lo scorso Festival di Sanremo con la canzone Ricomincio da qui. “Il colore di questa voce è un arancione scuro che sa di spezia amara e rara”, così Paolo Conte descrive le originali doti vocali di un’artista tra le più attive e interessanti del panorama pop nazionale. Le particolari influenze che creano il melting-pot musicale cifra dell’arte di Malika, a dicembre, incanteranno anche il pubblico degli Arcimboldi.
———
Da martedì 14 dicembre 2010

I PROMESSI SPOSI – OPERA MODERNA

Applaudito allo Stadio Meazza di Milano lo scorso mese di giugno, trasmesso a inizio settembre in prima serata da Rai Uno, lo spettacolo firmato da Michele Guardì e Pippo Flora, celebra il più grande romanzo italiano con continui rimandi all’attualità. Dieci protagonisti, dieci comprimari, quaranta ballerini, un coro di quaranta elementi, una spettacolare scenografia sono alcuni degli elementi che celebrano un mondo pieno di suggestioni storiche, poetiche e umane. Tra gli interpreti: Graziano Galatone (Renzo), Noemi Smorra (Lucia), Giò di Tonno (Don Rodrigo), Lola Ponce (la Monaca di Monza), Vittorio Matteucci (L’Innominato).

——-
Venerdì 31 dicembre 2010 e Sabato 1 gennaio 2011

TEO TEOCOLI

SPETTACOLO SPECIALE PER CAPODANNO

Con Mario Lavezzi e ospiti

Lo show di Teo è un viaggio emozionante, percorso da una coppia improbabile formata con Mario Lavezzi (produttore musicale, autore e cantante). Un viaggio che attraversa la vita di Teo e che riesce, con esperienza e una buona dose di coraggio, a trasformare in comici episodi di tutt’altra “estrazione”. Un one man show basato – come sempre – sull’arte dell’improvvisazione, di cui Teo è maestro ed artefice, giocato sull’ironia, per un teatro che diverte e sorprende. Le sue “maschere storiche” diventano i personaggi che ci accompagnano in questo viaggio, le canzoni sottolineano i periodi. Sul palco, alle spalle di Teo, la Doctor Beat, band con sezione fiati che da anni lo accompagna in tour. Gli spettacoli di Teocoli sono un itinerario nel cabaret di qualità, un richiamo costante alla “memoria collettiva” di un’Italia che è stata, attraverso racconti esilaranti.
———
Da lunedì 10 gennaio 2011

ZELIG

Per 12 settimane, ogni lunedì e martedì, l’appuntamento è con lo spettacolo di cabaret più seguito e famoso, record di ascolti televisivi e di… velocità di biglietti venduti! Padroni di casa quest’anno: il veterano Claudio Bisio e la simpatica e talentuosa novità Paola Cortellesi.
——–
Venerdì 21 gennaio

I GRANDI PAS DE DEUX

Compagnia Balletto Classico

Liliana Cosi – Marinel Stefanescu

Un’intera serata dedicata ai grandi Pas de deux ci riporta a celebrare la bellezza del balletto classico attraverso capolavori senza tempo. Tra i più noti, gli estratti da balletti come Il Corsaro, Don Chischiotte, Coppelia, Fiamme di Parigi, Arlecchinata, Raymonda, alcuni riproposti nella loro versione originale, altri riscritti nell’efficace linguaggio coreografico di Marinel Stefanesco, come Lo Schiaccianoci. Completano il progamma duetti creati su musiche immortali quali la Sonata al chiaro di Luna di Beethoven, Sogno d’Amore di Lliszt, Spartacus di Kaciaturian. Uno spettacolo che ripresenta al pubblico la compagnia del Balletto Classico Cosi-Stefanescu, da trent’anni punto di riferimento della danza internazionale.
——-
Da giovedì 27 gennaio 2011

GIORGIO PANARIELLO

PANARIELLO NON ESISTE

Reduce dall’enorme successo di Ogni maledetta domenica, il radio show che per otto settimane lo ha tenuto impegnato su RTL 102.5, e dal teatro The Club di Roma, dove ha intrattenuto il pubblico e gli ascoltatori con monologhi e personaggi ispirati all’attualità, Giorgio Panariello, dopo il debutto all’Auditorium Conciliazione di Roma in programma per il 27 dicembre, porterà il suo nuovo, attesissimo show sul palco del Teatro degli Arcimboldi.
——-
Da venerdì 11 febbraio 2011

WE WILL ROCK YOU

Il musical scritto dai Queen e Ben Elton

Centomila gli spettatori che lo hanno già applaudito nelle 75 repliche tenute la scorsa stagione tra Milano, Roma, Trieste e Bologna. Qualunque sia il luogo scelto per la rappresentazione, il marchio di fabbrica di We Will Rock You resta il medesimo: il cast di cantanti, attori e ballerini, la band che ogni sera suona dal vivo i successi indimenticabili dei Queen, gli schermi ad alta definizione e l’estrema pulizia del suono con oltre 50 mila watt di potenza sono le caratteristiche vincenti di un musical che non ha eguali nel genere. La rock opera scritta e diretta dai Queen nella sua versione italiana si avvale della regia di Maurizio Colombi. Protagonisti: Martha Rossi (Scaramouche), Salvo Vinci (Galileo), Valentina Ferrari (Killer Queen), Salvo Bruno (Kashoggi), Paolo Barillari (Brit), Loredana Fadda (Oz) e Massimiliano Colonna (Pop).
——-
Mercoledì 2 marzo 2011

GIANLUCA GRIGNANI IN CONCERTO

Definito da alcuni l’erede di Vasco Rossi, Gianluca Grignani ha raggiunto una maturità artistica e musicale al pari dei più grandi cantautori nazionali. Un rock fatto anche di momenti intimi e lirici regalerà una serata unica al pubblico che sarà presente in sala.
———
Mercoledì 16 marzo 2011

PINO DANIELE

Presentazione nuovo album

Autore di blues graffianti e di successo, come quelli che hanno costellato la prima parte della sua carriera, e cantautore fine ed elegante, che ha regalato al suo pubblico ballate dolci e raffinate come Quando – brano che accompagnava le immagini di Pensavo fosse amore invece era un calesse dell’indimenticato Massimo Troisi – Pino Daniele ha scritto una parte importante della storia musica leggera italiana. Il suo nuovo album verrà presentato in un tour che, a marzo, toccherà anche Milano.
———-
Da giovedì 24 marzo 2011

DANCE MACHINE FESTIVAL

Seconda edizione

Secondo anno per Dance Machine Festival, la Danza Internazionale a Milano, prodotto e realizzato dal M.A.S. Music, Arts & Show. L’evento consolida la formula della prima edizione: tre giorni dedicati alla danza attraverso numerose iniziative ed eventi, con al centro il concorso per giovani talenti International Prize 2011, che l’anno scorso ha visto la partecipazione di oltre 150 scuole di danza e di più di 700 allievi. I più meritevoli saranno premiati con borse in denaro, periodi di tirocinio e di studio in prestigiosi centri nazionali e internazionali. A conclusione di ognuna delle tre giornate, la sera, il palco del Teatro degli Arcimboldi ospiterà spettacoli di danza di alcune fra le più importanti compagnie del balletto internazionale.
——–
Da venerdì 1 aprile 2011

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA

Sul palco degli Arcimboldi ritornano Don Silvestro (Gianluca Guidi), il sindaco Crispino (Enzo Garinei), Consolazione (Marisa Laurito), Clementina (Valentina Cenni), alle prese con il secondo diluvio universale. Una storia e dei personaggi amati dal pubblico fin dalla loro prima apparizione, nel 1974, hanno fatto di Aggiungi un posto a tavola un classico del teatro italiano e uno tra gli spettacoli più amati tra quelli realizzati dalla premiata ditta Garinei e Giovannini. Regia originale di Garinei e Giovannini, ripresa teatrale di Johnny Dorelli, musiche di Armando Trovajoli, coreografie di Gino Landi.
——–
Martedì 26 aprile 2011

CORRADO GUZZANTI

Nuovo show, titolo da definire

Il mattatore della satira italiana, il discusso, amato e arguto Corrado Guzzanti sceglie il palco degli Arcimboldi per proporre il suo nuovo show ai cittadini milanesi. Dai primi programmi televisivi che lo hanno visto protagonista, Avanzi e Pippo Kennedy Show, la satira di Guzzanti è diventata sempre più tagliente e in grado di fare ridere e riflettere sui reali problemi che affliggono il nostro costume e la nostra società.
——-
Da martedì 3 maggio 2011

INFERNO e da martedì 10 maggio 2011
CANTICA II

Una creazione di Emiliano Pellisari

Dall’ideatore di Daimon, Nogravity e Comix un sorprendente progetto teatrale, una trilogia ispirata alla Divina Commedia. In scena agli Arcimboldi i primi due capitoli: Inferno e Cantica II. Inferno è un incredibile viaggio nel mondo degli inferi attraverso l’arte di sette danzatori-acrobati che sfidano le leggi della fisica trasformando lo spazio teatrale in una nuova dimensione, quella del sogno. Uno spettacolo dove il disegno della luce, la musica e gli effetti speciali si coniugano con la danza, l’atletica circense e la mimica; dove Paolo e Francesca volano nel cielo, i dannati cadono al suolo come foglie, angeli e diavoli si affrontano nello spazio in duelli virtuali. L’Infero è uno spazio teatrale dove si annulla la fisica della realtà e appare come un sogno ad occhi aperti. In Cantica II, in prima nazionale il 7 Novembre al Teatro Mancinelli di Orvieto, i protagonisti sono i costumi, i tessuti e gli oggetti. I danzatori agiscono nello spazio sfruttando ogni attrezzo di scena; sono corpi che operano in un mondo sofisticato ed elegante, creando atmosfere di grande suggestione.

——–
Da mercoledì 25 maggio 2011

NABUCCO – C’ERA UNA VOLTA LA FIGLIA DI UN RE

Opera domani, il progetto di As.li.co ideato per avvicinare i ragazzi all’opera lirica, si rivolge nel 2011 a Nabucco di Giuseppe Verdi. Lo spettacolo, della durata di 75 minuti, mantiene la struttura del melodramma verdiano e le sue peculiarità, proprio per proporre ai ragazzi una vera e propria opera lirica in miniatura e non una sua riduzione sommaria e semplicistica.
———

Da martedì 7 giugno 2011

5 CONCERTI DI MUSICA SINFONICA

Orchestra Sinfonica I Pomeriggi Musicali

Direttori: Aldo Ceccato, Antonello Manacorda, Andrea Battistoni

Dopo il successo della rassegna della scorsa stagione, che ha presentato l’esecuzione integrale delle sinfonie di Beethoven e un concerto straordinario dedicato a Ciajkovskij, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali torna a chiudere la Stagione del Teatro degli Arcimboldi con un nuovo ciclo di concerti che – ripartendo appunto da Ciajkovskij, si soffermerà su alcune delle più importanti partiture del Romanticismo tedesco e russo fino al colpo d’ala di Ravel. Tre i direttori che si alterneranno sul podio: Aldo Ceccato, direttore emerito dell’orchestra, Antonello Manacorda, che l’ha guidata dal 2006 fino alla stagione scorsa, e Andrea Battistoni, classe 1987, giovane stella del panorama sinfonico italiano già presente nei cartelloni dei Pomeriggi Musicali.

Teatro degli Arcimboldi, Viale dell’Innovazione, 20 – 20126 Milano
Tel. 02 64 11 42 212/214
Biglietteria aperta dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00
www.teatroarcimboldi.it