Carlo, Alessandro e Faraz sono tre universitari fuori sede. Vivono a Roma, in una casa sui generis, un ex clinica in disuso, affittata dalla proprietaria a prezzi stellari. L’equilibrio più o meno stabile dei tre coinquilini verrà presto minato dall’arrivo dell’universo femminile, quando la padrona di casa deciderà di affittare altre stanze a tre ragazze. Inizierà una nuova vita a sei, dove ognuno porterà la propria storia, in quella che diventerà una sorta di seconda famiglia per tutti.
Amore, amicizia, famiglia, problemi, pianti e risate: di questo è fatta la vita dei sei protagonisti, il cui filo conduttore è la voce narrante di Carlo, aspirante regista che a fine anno deve presentare un cortometraggio per il centro sperimentale di cinema. E indovinate quale sarà il tema del suo film? Ovviamente la vita con i suoi coinquilini, col plauso finale della commissione che si congratula fiera e soddisfatta (caso d’ironia involontaria, i complimenti dei professori sono per gli amici e non per il corto che ha realizzato).
Aspettarsi da Universitari – Molto più che amici un’idea rivoluzionaria, sarebbe stato ridicolo. La pellicola nasce come una commedia che si prefigge di divertire, raccontando un’età della vita – il passaggio verso l’età più adulta e consapevole – con leggerezza. Se lo scopo è quindi intrattenere per due ore, si potrebbero anche accettare la banalità, il buonismo e la superficialità con cui liquida qualsiasi tema che potrebbe dare spazio a un minimo di profondità.
Se la leggerezza può essere un obiettivo scelto consapevolmente, quello che proprio è impossibile perdonare a Moccia, è la totale sciatteria con cui riempie il suo calderone di luoghi comuni: situazioni e dialoghi che vorrebbero essere divertenti ma che rimangono piuttosto noiosi, tempi comici inesistenti e momenti di presunta drammaticità che rasentano il ridicolo; tanta, troppa carne sul fuoco, mescolata a piccole incongruenze sparse e a un vocabolario da centro commerciale. Il tutto condito da una colonna sonora invasiva, che vorrebbe dare ritmo alla narrazione, ma che finisce per essere fastidioso e inappropriato sottofondo.
Il regista e sceneggiatore Federico Moccia deve aver avuto un budget molto limitato per questa sua ultima creazione. Forse anche lui, come i suoi universitari, deve pagare un affitto salato ed è costretto a risparmiare sul resto.
Titolo originale: Universitari – Molto più che amici
Nazione: Italia
Anno: 2013
Genere: Commedia
Durata: 90′
Regia: Federico Moccia
Sito ufficiale: http://universitari.libero.it
Social network: facebook, twitter
Cast: Primo Reggiani, Nadir Caselli, Simone Riccioni, Brice Martinet, Sara Cardinaletti, Maria Chiara Centorami, Paola Minaccioni, Enrico Silvestrin, Barbara De Rossi, Maurizio Mattioli
Produzione: Lotus
Distribuzione: Medusa Film
Data di uscita: 26 Settembre 2013 (cinema)