Novembre 2005
Rassegna cinematografica: “ IL VOLTO DEL DOLORE – handicap, aborto, ed eutanasia al cinema”
6 novembre ore 20.30 : LE CHIAVI DI CASA – di G.Amelio
Gianni, uomo ancora giovane, incontra per la prima volta suo figlio Paolo, quindicenne, rifiutato dalla nascita perchè afflitto da handicap mentale e motorio, ma generoso, allegro, esuberante. Nel viaggio dalla capitale ad una clinica specializzata di Monaco, Gianni cerca di instaurare con il ragazzo un rapporto mai esistito, dovendo superare le diffidenze di lui e anche, se non sopratutto, la paura che lo consuma dentro di fronte ad un compito fin troppo difficile. Il film è la storia di una felicità inaspettata e fragile fatta di scontri, di scoperte, di misteri, di allegria…
13 novembre ore 20.30: IL SEGRETO DI VERA DRAKE – di M.Leigh
Londra, 1950: Vera Drake vive insieme con il marito Stan e i figli Sid ed Ethel. Non sono ricchi, ma sono una famiglia felice e unita. Vera fa la donna delle pulizie, Stan è meccanico nel garage di suo fratello, Sid lavora da un sarto ed Ethel testa lampadine in una fabbrica. Ma Vera ha anche un’altra disinteressata occupazione, che tiene segreta a tutti coloro che le stanno attorno: senza accettare denaro aiuta giovani donne a interrompere gravidanze indesiderate. Quando una di queste ragazze è ricoverata d’urgenza in ospedale in seguito a un aborto, le indagini della polizia arrivano a Vera, e tutto il suo mondo le crolla addosso.
27 novembre ore 20.30: MARE DENTRO – di A. Amenabar
Da quando un terribile incidente l’ha costretto a letto, trent’anni fa, Ramòn Sampedro si batte coraggiosamente in favore dell’eutanasia. Da troppo tempo il mondo è limitato a ciò che vede dalla finestra della sua camera ed è ormai giunto il momento di affrontare l’ultimo viaggio in modo dignitoso. Due donne sono al suo fianco: Julia, l’avvocato che appoggia la sua decisione, e Rosa, un’amica che vorrebbe convincerlo a vivere la sua vita fino in fondo, senza arrendersi. Entrambe dovranno venire a patti con i propri principi e i propri sentimenti.
Ideazione e programmazione a cura di Giovanni Santoro
L’ingresso è riservato ai soci Cinit: tessera annuale 2005 € 3 – tessera annuale 2006 € 10.
GLI SPETTATORI CHE DEVONO ACQUISTARE LA TESSERA SONO PREGATI DI ARRIVARE 10 MINUTI IN ANTICIPO RISPETTO ALL’ORARIO DI INIZIO DELLA PROIEZIONE)
LE PROIEZIONI SI EFFETTUANO presso la sala cinematografica del Patronato Nuovo della Parrocchia S.Michele Arcangelo – Piazza S. Michele 50 , Quarto d’Altino
Per informazioni Tel fax 0422.824.171 – sanmichele.quarto@tin.it – www.viviquarto.it/sanmichele/index.php