“Bad Poems (Rossz versek)” di Gábor Reisz

La seconda commedia agrodolce del trentottenne regista ungherese Gábor Reisz vede lui stesso come protagonista mentre nei panni dei genitori ci sono ancora gli stessi attori del precedente film. Di nuovo si tratta di...

“Atlas” di David Nawrath

Nel grigiore di una Germania tutt'altro che locomotiva d'Europa, Walter si occupa di sgomberi. Da trent'anni sfugge al suo passato in silenzio, sopportando sulle larghe spalle il peso della colpa oltre a quello dei...

“Ride” di Valerio Mastandrea

Si muore ancora per guadagnarsi da vivere. Si muore in fabbrica, durante il turno di notte. Si muore all’improvviso, e “chi resta” (a cui il primo film da regista di Valerio Mastandrea è dedicato)...

“Il colpevole (The guilty)” di Gustav Möller

Anche le coincidenze più casuali hanno talvolta un’aura di fatalità. In quest’opera prima dell’appena trentenne regista svedese Gustav Möller, compare il nome di Elsinore, luogo dove sorgeva il Castello di Amleto. Il regista confessa...

Le nostre battaglie (“Nos Batailles”) di Guillaume Senez

Quarant’anni dopo l’indimenticabile e bellissimo «Kramer contro Kramer» e nella giornata internazionale contro la violenza verso le donne, il Torino Film Festival presenta in concorso questo film, che ha attinenza con entrambi gli argomenti....

“Wildlife” di Paul Dano

Contea di Cascade, Montana, Stati Uniti, anni Sessanta. Jerry (Jake Gyllenhaal), Janette (Carey Mulligan) e Joe (Ed Oxenbould), il loro figlio quattordicenne: la famiglia che incarna il sogno americano di perfezione. O almeno quello...

“53 Wojny – 53 Wars” di Ewa Bukowska

L'attrice e regista polacca Ewa Bukowska si addentra nei traumi della guerra. Ma la scelta che percorre, per analizzare i danni post traumatici di un conflitto, è insolita. Non è un soldato né un medico...

36. Torino Film Festival