7 maggio ore 20.30 : I GIARDINI DELL’EDEN – di A. D’Alatri
Il film ripercorre parte di quel cammino del Cristo che gli studiosi hanno sempre chiamato “gli anni oscuri di Gesù”. Vale a dire quel periodo che va dai dodici anni (visita al Tempio di Gerusalemme in occasione della Pasqua) ai trenta (inizio della vita pubblica) e che nei Vangeli viene risolto con appena poche righe: “Intanto Gesù cresceva in sapienza, in statura e in grazia davanti a Dio e agli uomini (Vanegelo secondo Luca). Con l’aiuto dello scrittore e sceneggiatore ebreo sefardita Miro Silvera, D’Alatri (“Senza pelle”) ha tentato di cercare tutti i punti di contatto fra due ritratti di Gesù ben distinti – quello descritto dagli storici e quello della Fede – in modo da poter “ricomporre” un unico Gesù. Presentato in concorso al Festival di Venezia 1998, il film affida il ruolo di Cristo a Kim Rossi Stuart.
14 maggio ore 20.30: IL VANGELO SECONDO MATTEO – di P.P.Pasolini
Il film è una fedele riproposizione del Vangelo di Matteo dal momento dell’Annunciazione alla Resurrezione di Gesù. Le tappe della vita di Gesù Cristo sono ripercorse senza variazioni nella storia, né cambiamenti testuali rispetto alla versione di san Matteo. Il Vangelo di Pasolini non intendeva mettere in discussione dogmatismi o miti, quanto far emergere l’idea della morte, uno dei temi fondamentali della sua poetica. Come negli altri film il regista si affida a un linguaggio sonoro ricercato per didascalizzare alcune delle vicende più significative del film. Il Vangelo, come quello di Matteo, disegna una figura di Cristo più umana che divina, un uomo con moltissimi tratti di dolcezza e mitezza, che però reagisce con rabbia all’ipocrisia e alla falsità. Matera, lo sguardo di Pasolini, la sua abilità nello scovare occhi che parlano fanno di quest’opera una pellicola che piu’ che moderna si potrebbe definire eterna
21 maggio ore 20.30: L’ULTIMA TENTAZIONE DI CRISTO – di M.Scorsese
Gesù di Nazareth, giovane falegname ebreo, poichè sta fabbricando croci su commissione degli invasori romani, è considerato dai suoi uno spregevole collaborazionista. Soffre di incubi e si trova a lottare con una voce misteriosa che gli fa credere-dubitare di essere il figlio di Dio, mandato a salvare l’umanità, ruolo da lui paventato più che abbracciato, per cui è preda di crisi, caratterizzate da convulsioni al limite dell’attacco epilettico.
Ideazione e programmazione a cura di Giovanni Santoro L’ingresso è riservato ai soci Cinit: tessera annuale 2005 € 3 – tessera annuale 2006 € 10. GLI SPETTATORI CHE DEVONO ACQUISTARE LA TESSERA SONO PREGATI DI ARRIVARE 10 MINUTI IN ANTICIPO RISPETTO ALL’ORARIO DI INIZIO DELLA PROIEZIONE) LE PROIEZIONI SI EFFETTUANO presso la sala cinematografica del Patronato Nuovo della Parrocchia S.Michele Arcangelo – Piazza S. Michele 50 , Quarto d’Altino Per informazioni Tel fax 0422.824.171 – sanmichele.quarto@tin.it – www.viviquarto.it/sanmichele/index.php