“TUTTA COLPA DELLA MUSICA” di RICKY TOGNAZZI

Over 50 tra stereotipi e macchiette

Controcampo Italiano 2011
Giuseppe (Marco Messeri) ha 55 anni, è appena andato in pensione ed è già sulla via della depressione. A casa ci sono una moglie (Monica Scattini) in perenne crisi mistico-religiosa e la goffa figlia (Arisa). Complice l’amico Nappo (Ricky Tognazzi) Giuseppe decide di andare a cantare nel coro della città, dove si innamora, ricambiato, di Elisa (Stefania Sandrelli) vivendo una seconda, insperata giovinezza. Riusciranno a coronare il loro sogno d’amore?

Si parla di amore “attempato” nella nuova commedia dolceamara di Ricky Tognazzi, che esplora i sentieri sentimentali degli over 50, pensionati ancora aitanti con tanto tempo a disposizione, energia e voglia di innamorarsi.

Una commedia definita dallo stesso regista “corale” per la presenza di tanti personaggi, protagonisti di storie minime che fanno da contorno alla vicenda principale. In un’Italia che invecchia e da cui i giovani scappano, mettere in scena una ricerca della felicità in salsa senile sarebbe stata una buona idea. Peccato che il risultato non mantenga le promesse di ritmo e brio del trailer.

Per il neopensionato Giuseppe le prospettive di trascorrere le giornate con la moglie testimone di Geova e la figlia imbranata con voce da cartone animato non sono esattamente rosee. Da una vita il suo migliore amico è Napoleone, detto Nappo, uno scoppiettante cinquantenne, ciclista mancato e latin lover di provincia, nella cui vita è da poco entrata una ventenne cacciatrice di soldi (Ronny Morena Pellerani). Per distrarre il povero Giuseppe, Nappo lo convince a entrare nel coro diretto dalla sua ex moglie Patrizia (Elena Sofia Ricci). E qui per Giuseppe scatta il colpo di fulmine per il soprano, l’avvenente Elisa (Stefania Sandrelli). Entrambi hanno una famiglia, ma la loro vita sentimentale è a una battuta d’arresto, e insieme vivranno una breve, intensa storia d’amore e di passione. Cammin facendo, anche Nappo riscoprirà che solo il vero amore conta nella vita.

Gli ingredienti per una commedia gradevole c’erano tutti. Purtroppo però il film arranca e si dibatte noiosamente tra battute prevedibili, taglio televisivo e product placement sfacciato. Perfino i personaggi principali, malgrado la spontaneità e la bravura di Messeri e Tognazzi, gli unici che svettano sugli altri interpreti, sembrano smarrirsi tra le cadute di ritmo e le tante, troppe, banalità, riscattandosi solo in qualche dialogo malinconico e velato di ironia.

Anche la provincia italiana, in questo caso Biella, in cui il film è ambientato e girato, resta pallida protagonista di sfondo e si perde tra stereotipi, macchiette e gag scontate. Davvero, spiace constatarlo, un’occasione mancata per il cinema italiano.

| | |

TUTTA COLPA DELLA MUSICA
Regia: Ricky Tognazzi
Interpreti: Ricky Tognazzi, Stefania Sandrelli, Elena Sofia Ricci, Marco Messeri, Arisa
Produzione: Attilio De Razza per Tramp Limited, in collaborazione con Medusa Film e Sky
Nazione: Italia
Durata: 97
Sito:
Uscita, Venezia 68, 9 settembre 2011 (sala)