Si aprirà nel segno dell’innovazione il nuovo anno per 01 Distribution con l’uscita il 16 gennaio di Viaggio al centro della Terra 3 D, il primo lungometraggio live-action nella storia del cinema interamente realizzato in 3D.
Il film è ispirato al celebre romanzo di Jules Verne e la decisione di girare interamente in 3D in alta definizione è nata proprio dal desiderio di fornire al pubblico un’esperienza visiva affascinante ed estremamente moderna, restando tuttavia fedeli al cuore e all’anima del romanzo.
Viaggio al centro della Terra 3 D è stato il primo film narrativo a sfruttare il Fusion System, un’attrezzatura di ripresa all’avanguardia, sviluppata dal pluripremiato regista James Cameron e dal direttore della fotografia Vince Pace. Un sistema di ripresa che comprende due cineprese 3D ad alta risoluzione montate una vicino all’altra per simulare l’occhio destro e sinistro dello spettatore – riuscendo a replicare la visione umana in maniera migliore di quanto sia mai stato fatto in qualsiasi altro film.
Viaggio al centro della Terra 3 D racconta l’incredibile avventura di tre esploratori alla scoperta di un insolito regno sotto la superficie terrestre: durante una spedizione scientifica in Islanda, il visionario scienziato Trevor Anderson (Brendan Fraser), suo nipote Sean (Josh Hutcherson) e la loro affascinante guida locale Hannah (Anita Briem) si ritrovano inaspettatamente intrappolati in una caverna, in cui l’ unica via di fuga è la discesa sempre più in profondità negli abissi della terra.
Grazie ad una straordinaria ambientazione e all’innovativo e rivoluzionario uso del 3D Viaggio al centro della Terra 3 D si rivela un’avventura epica che trascina il pubblico a viaggiare con i nostri eroi, in una corsa sfrenata e avvincente, regalando al pubblico di tutte le età, un’indimenticabile esperienza cinematografica totale che coniuga avventura e grande spettacolo. Con la sensazione, per una volta, di provare sulla propria pelle e di vivere all’interno del film tutte le esperienze dei protagonisti.
Diretto da Eric Brevig, che ha al suo attivo un Oscar per gli Effetti Speciali di “Atto di Forza” e due nomination per “Hook” e “Pearl Harbour”, il film vanta la preziosa collaborazione di Christopher Townsend – supervisore degli Effetti Speciali Visivi – che aveva in precedenza lavorato sulla trilogia di Guerre Stellari e su i tre prequel, su “The Day After Tomorrow – L’alba del giorno dopo”, “Mission: Impossible”, “Il Mondo perduto: Jurassic Park”.