TAORMINA BNL FILM FEST 2005

Taormina - 11 / 18 giugno 2005

Il Taormina BNL FilmFest 2005 si svolgerà dall’11 al 18 giugno. La manifestazione – promossa e realizzata dal Comitato Taormina Arte presieduto dal sindaco di Taormina Aurelio Turiano, segretario generale Antonino Panzera – è prioritariamente sostenuta dall’Assessorato Turismo, Comunicazioni e Trasporti, nonché dagli Assessorati ai Beni Culturali, Ambientali, P.I. e Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana, dalla Direzione generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal POR, dall’Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo Taormina. Direttore artistico del Taormina BNL FilmFest è dal 1999 Felice Laudadio.

Il cinema italiano sarà ampiamente rappresentato a Taormina in occasione della cerimonia di consegna dei premi dell’ItaliaFilmFest 2005 – teletrasmessa dalla RAI – che si svolgerà nella serata di domenica 12 giugno. I premi sono destinati esclusivamente a film di produzione italiana apparsi nelle sale o nei festival internazionali dal giugno 2004 al maggio 2005, selezionati dai critici Paolo D’Agostini (La Repubblica), Fabio Ferzetti (Il Messaggero) e Maurizio Porro (Corriere della Sera), specialisti di cinema italiano. La giuria dell’ItaliaFilmFest 2005 è composta da Mario Monicelli, Suso Cecchi D’amico, Tonino Guerra, Ennio Morricone, Giuseppe Rotunno, Dante Ferretti, Roberto Perpignani, Piero Tosi, Vittorio De Seta, Massimo Cristaldi (per Franco Cristaldi), Luca Magnani (per Anna Magnani), Giovanna Gravina Volonté (per Gian Maria Volonté) e Felice Laudadio, presidente, coordinamento di Silvia D’Amico. Nella tarda mattinata del 13 i vincitori dei premi incontreranno il pubblico e la stampa accreditata al festival, dopo la proiezione – a titolo simbolico dell’ItaliaFilmFest – del film vincitore del Premio Mario Monicelli per la migliore regia. La stessa giuria – d’intesa con Francesca Fabbri Fellini – ha attribuito al grande regista svedese Ingmar Bergman il Premio Federico Fellini per l’Eccellenza Artistica consegnato alla Casa del Cinema sabato 4 giugno nelle mani dell’attrice e regista Liv Ullmann, delegata da Bergman.

Nel corso del festival verranno insignite del Taormina Arte Award for Cinematic Excellence – consistente in un prezioso orologio, esemplare unico, messo a disposizione dallo sponsor Harry Winston – alcune grandi personalità del cinema internazionale per il loro importante contributo alla creatività cinematografica: i registi Hugh Hudson e Bob Rafelson, le attrici Virna Lisi, Victoria Abril, Charlotte Rampling, Irene Papas, Andie MacDowell e l’attore e produttore Malcolm McDowell, il cui compleanno (il 13 giugno) verrà festeggiato a Taormina. Le serate al Teatro Antico per la consegna dei Taormina Arte Awards for Cinematic Excellence saranno presentate dalla giornalista Grazyna Torbicka, specialista di cinema, conduttrice tv.

Da sabato 11 a sabato 18 giugno verranno presentati ogni sera in anteprima mondiale o europea sull’immenso schermo del Teatro Antico i seguenti nove film:
11 giugno: Schatten der zeit di Florian Gallenberger, Germania
12 giugno: Incautos di Miguel Bardem, Spagna
13 giugno: The games of their lives di David Anspaugh, Stati Uniti
14 giugno: Ti piace Hitchcock? di Dario Argento, Italia
15 giugno: Sergio Amidei. Ritratto di uno scrittore di cinema di Ettore e Silvia Scola, Italia – Ecuba di Giuliana Berlinguer e Irene Papas
16 giugno: Batman begins di Christopher Nolan, Gran Bretagna
17 giugno: The shadow dancer di Brad Mirman, Italia-Gran Bretagna-Francia
18 giugno: Le couperet di Costa-Gavras, Francia-Belgio.

Verranno presentati nelle sale del Palazzo dei Congressi 12 film di produzione internazionale, alcuni dei quali in anteprima mondiale. I film della sezione Cinema del mondo, da quest’anno competitiva, verranno valutati da una giuria internazionale che assegnerà i TaorminaFilmFest Awards a: regista del miglior film, miglior attore protagonista, migliore attrice protagonista, miglior attore non protagonista, migliore attrice non protagonista, miglior direttore della fotografia. La giuria internazionale del Taormina BNL FilmFest 2005 è composta da cinque personalità del cinema internazionale, alcune delle quali pluripremiate nel corso della loro prestigiosa carriera: il regista Hugh Hudson (presidente), gli attori Malcolm McDowell e Laura Morante, Moritz de Hadeln (ex direttore dei festival di Locarno, Berlino e Venezia, da quest’anno delegato generale alla programmazione del Montreal New Filmfest) e Diego Lerer, critico cinematografico del quotidiano argentino El Clarìn. Questi i film di lungometraggio in concorso:
– 12 giugno:
Limbo di Thomas Ikimi, Stati Uniti, op. prima
Nordkraft di Ole Christian Madsen, Danimarca
– 13 giugno:
Apnea di Roberto Dordit, Italia, op. prima
Guy X di Saul Metzstein, Gran Bretagna- Canada-Islanda, op. seconda
– 14 giugno:
Bye-bye blackbird di Robinson Savary, Lussemburgo, op. prima
Shiza di Gulshat Omarova, Kazakhstan-Russia-Francia-Germania, op prima
– 15 giugno:
Hill 16 di Dermot Doyle, Irlanda, op. prima
Gli occhi dell’altro di Gianpaolo Tescari, Italia
– 16 giugno:
Ava-je jebreyeel di Cyrus Ranjbar, Iran, op. prima
RH+ di Jaroslaw Zamojda, Polonia-USA
– 17 giugno:
The fever di Carlo Nero, Gran Bretagna, op. seconda
I am a sex addict di Caveh Zahedi, Stati Uniti.
Una giuria formata dagli spettatori assegnerà il BNL Award for the Best Long Feature Film per la migliore opera prima o seconda, dotato di 25.000 Euro e messo a disposizione dalla Banca Nazionale del Lavoro. Come di consueto, un’altra giuria formata da cinque critici assegnerà al miglior film di lungometraggio il Premio FIPRESCI. La giuria è presieduta dal grande critico francese Michel Ciment ed è composta da Borislav Andjelic (Serbia-Montenegro), Pamela Bienzobas (Cile), Francisco Ferreira (Portogallo) e Umberto Rossi (Italia).

Ogni film di lungometraggio sarà preceduto dalla proiezione di un cortometraggio di produzione internazionale di durata non superiore ai 15′ che concorrerà al BNL Award for the Best Short Film dotato di 5.000 Euro, messo a disposizione dalla Banca Nazionale del Lavoro e assegnato dalla giuria internazionale dei lungometraggi:
– 12 giugno:
Noi siamo seta di Lorenzo Sportiello, Italia
Ten minute movie di Imogen Murphy, Irlanda
– 13 giugno:
Nightshift di Shari Yantra Marcacci, Stati Uniti
La scarpa di Andrea Rovetta, Italia
– 14 giugno:
Da Quixote di Terry O’Leary, Irlanda
Poulet-Poulet di Damien Chemin, Belgio
– 15 giugno:
Fuori servizio di Maurizio Cohen, Italia
Agricultural report di Melina Sydney Padua, Irlanda
Diario de un desamor di Patricia Campo, Spagna
– 16 giugno:
Yellow bird di Jessie Wallace, Canada
Senza tempo di A. Bellia e G. Iuculano, Italia
– 17 giugno:
Dediche d’amore di Alessandro Merluzzi, Italia
Drops di AA.VV., Italia

Dopo la più che positiva esperienza delle scorse edizioni, anche per il 2005 sono in programma sei “Lezioni di cinema” tenute da alcune delle personalità del cinema internazionale insignite del Taormina Arte Award for Cinematic Excellence: Virna Lisi (12 giugno), Malcolm McDowell (14), Hugh Hudson (15), Bob Rafelson (16), Andie MacDowell (17), oltre a Laura Morante (18), già premiata negli anni scorsi. A ciascuno di loro sarà dedicato un tributo composto da quattro film che costituiranno base per la “Lezione di cinema”, valida per i crediti universitari.
– Tributo a Virna Lisi: Signore & signori di Pietro Germi, La reine Margot di Patrice Chéreau, Il più bel giorno della mia vita di Cristina Comencini, La cicala di Alberto Lattuada (copia proveniente dalla Cineteca Nazionale del CSC).
– Tributo a Malcolm McDowell: Star Trek: Generations di David Carson, My life so far di Hugh Hudson, A clockwork orange di Stanley Kubrick, Evilenko di David Grieco.
– Tributo a Hugh Hudson: Revolution, Greystoke: The legend of Tarzan, lord of the apes, I dreamed of Africa, Chariots of fire.
– Tributo a Bob Rafelson: The postman always rings twice, Mountains of the moon, Blood and wine, Five easy pieces.
– Tributo a Andie MacDowell: Sex, lies and videotape di Steven Soderbergh, Unstrung heroes di Diane Keaton, The last sign di Douglas Law, Dinner with friends di Norman Jewinson.
– Tributo a Laura Morante: Ricordati di me di Gabriele Muccino, L’amore è eterno finchè dura di Carlo Verdone, Un viaggio chiamato amore di Michele Placido, La stanza del figlio di Nanni Moretti.
E’ inoltre previsto, con tre film, un tributo a Victoria Abril, al di fuori delle “Lezioni di cinema”: Sin noticias de Dios di Agustin Diaz Yanes, Tacones lejanos, ¡Atame! di Pedro Almodovar.

Per la prima volta a partire dal 2005, il Taormina BNL FilmFest ospiterà una Mostra/Mercato del DVD e del libro di/sul cinema che sarà allestita in Piazza IX Aprile, la piazza centrale e più importante di Taormina. In occasione del festival verranno presentati in anteprima tre volumi pubblicati da editori siciliani: il primo, edito da Salarchi Immagini, è dedicato al film Il consiglio d’Egitto di Emidio Greco tratto da un romanzo di Leonardo Sciascia, a cura di Sebastiano Gesù (11 giugno); il secondo è il Catalogo del museo del cinema di Siracusa (12 giugno); il terzo, edito da la Palma di Renzo e Rean Mazzone, è un libro di narrativa, Il colore del sangue di Felice Laudadio, la parte finale del quale è in forma di sceneggiatura cinematografica (17 giugno). Verrà inoltre presentato un libro del critico Silvio Danese, Anni fuggenti. Romanzo del cinema italiano, edito da Bompiani (12 giugno).
Oltre al consueto catalogo generale verrà come sempre pubblicato un giornale quotidiano del festival, il Taormina BNL FilmFest News. Il manifesto 2005 riprodurrà la celebre e ormai familiare opera di Mimmo Rotella dedicata a Marilyn Monroe, graficamente elaborata da Fabio Rotella.

Fuori programma
– “Cinema e Sicilia”. Proiezione dei film degli allievi del campus di cortometraggio di Gallodoro 2005, a cura di Salvatore Presti, sotto la guida di Francesco Calogero, Giovanni Morchella e Marina Sorrenti (18 giugno). – Concorso “La Sicilia e il cinema”, cui prenderanno parte 15 “madonnari” che il 17 giugno si esibiranno sul Corso Umberto con la riproduzione di locandine di film siciliani.
Il Taormina BNL FilmFest 2005 ospiterà per la prima volta da quest’anno l’assemblea generale annuale della FIPRESCI (la Fédération Internationale de la Presse Cinématographique che raggruppa le associazioni dei critici di 68 Paesi) che si svolgerà nei giorni 12 e 13 giugno, sotto la presidenza di Michel Ciment e del segretario generale Klaus Eder.

Come avviene ormai da alcuni anni, una selezione dei film di corto e lungometraggio presentati al Taormina BNL FilmFest verrà riproposta dal 27 giugno al 2 luglio a Piazza Vittorio nell’ambito della rassegna “Il cinema attraverso i grandi festival: Cannes, Taormina, Pesaro, Locarno, Venezia” organizzata dall’ANEC Lazio e dal Comune di Roma, con il sostegno della BNL. Il film d’apertura della rassegna romana sarà Le couperet di Costa-Gavras, presente l’autore.

Per informazioni:
www.taorminafilmfest.it/